Millet, Angelus e spigolatrici
Appunto inviato da frifab
Scheda sintetica di Jean-François Millet, descrizione de L'Angelus e de Le Spigolatrici. (3 pagine formato doc)
Millet è considerato uno dei maggiori esponenti del realismo ottocentesco.
Il realismo è uno stile che mira alla massima coincidenza tra rappresentazione artistica e realtà oggettiva: l’opera d’arte deve apparire come fedele riproduzione del mondo reale. La pittura realista sostiene inoltre la necessità di rappresentare l’esistente anche nei suoi aspetti negativi, che diventano quindi elementi qualificanti di un soggetto. Il termine “realismo” è propriamente attribuito al movimento artistico nato in Francia intorno alla metà del XIX secolo, come reazione all'approccio fortemente soggettivo e idealistico del romanticismo. Le opere di numerosi artisti realisti sono inoltre caratterizzate da un forte impegno ideologico, di stampo umanitario se non dichiaratamente socialista, dove forte è anche il tema della critica sociale..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022