Piero della Francesca, Madonna di Senigallia: analisi e significato

Relazione sul dipinto "Madonna di Senigallia" di Piero della Francesca. Analisi, significato e descrizione dell'opera del pittore italiano (2 pagine formato doc)

Appunto di smad

PIERO DELLA FRANCESCA, MADONNA DI SENIGALLIA: ANALISI E SIGNIFICATO

Piero della Francesca.

Madonna di Senigallia: cm 61x53 - Urbino, Galleria Nazionale. Quest'opera si trovava in origine nella chiesa di Santa Maria delle Grazie extra Moenia di Senigallia, e pervenne alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino all'inizio del Novecento.

Il restauro eseguito nei primi anni Cinquanta (Brandi 1954) ha recuperato la leggibilità dell'opera e rivelato le caratteristiche dell'esecuzione pittorica: supporto in legno di noce, preparazione estremamente sottile, uso di un medium oleoso. Ciò conferma i contatti di Piero con la pittura fiamminga in questa fase della sua attività, non solo dal punto di vista formale ma anche tecnico.

Pittura fiamminga, riassunto

MADONNA DI SENIGALLIA: SIGNIFICATO

La "Madonna di Senigallia" presenta, nella tipologia delle figure del gruppo divino, la Madonna, il bambin Gesù e due angeli, caratteri in parte nuovi rispetto ai consueti canoni della produzione di Piero della Francesca.

I volti conservano la medesima aria di impassibilità e di superiore, razionale saggezza, ma vi si aggiunge un senso di preziosa, quasi esotica bellezza con tratti di straordinaria originalità.

MADONNA DI SENIGALLIA: DESCRIZIONE

E' uno dei dipinti dove l'artista rivela maggiormente la sua strenua attenzione ai valori della luce, nei suoi riflessi come nelle magiche trasparenze. Dal velo di Maria che leggermente si increspa sulla fronte in sottili risalti luministici, al corallo porporino della collana del Bambino, alle perle splendenti degli angeli, si tratta di effetti che, al pari della luce filtrata dalla finestra, ritorneranno con pari intensità nella pittura del Seicento.
La luce, quindi, gioca un ruolo fondamentale sia come mezzo per indagare nei minimi particolari figure umane e cose inanimate, sia come elemento simbolico. La luce, nell'attraversare il vetro della finestra sulla sinistra, allude infatti al concepimento spirituale della Vergine. Anche gli oggetti contenuti nell'armadio a muro hanno un preciso significato simbolico: la scatola per le ostie allude al sacrificio eucaristico e il cestino di vimini con candidi lini Þ simbolo della purezza e del ruolo salvifico della Madonna che accolse nel suo grembo il Salvatore così come la cesta di vimini salvò Mosé dalle acque del Nilo.

ApprofondimentoStoria e descrizione del dipinto I coniugi Arnolfini di Jan van Eyck