Cos'è la scapigliatura?

Appunto inviato da vdavid
/5

Significato e caratteristiche della scapigliatura: riassunto (2 pagine formato doc)

SCAPIGLIATURA COS'E'

La Scapigliatura - La Scapigliatura si forma in un momento particolare della storia d’Italia, immediatamente dopo l’unità d’Italia.
Il movimento nasce nel ’60 e durerà per una decina di anni. Il movimento, non solo artistico ma anche cultura, accoglieva chiunque avesse l’intento di creare una sinestesia delle arti, cioè un utilizzo unitario delle arti. Per cui si volevano coinvolgere tutti gli aspetti di tutte le arti, si voleva eseguire una sorta di contaminazione delle diverse forme espressive artistiche.
Oltre a questo intento comune, fondamentalmente la Scapigliatura nasce per contrapporsi alla cultura del momento, caratterizzata da una predominanza borghese che non solo apporta i propri modi artefatti ed ipocriti ma che da anche un nuovo disegno alle città: Milano è il luogo principe dove il movimento si sviluppa, città specchio di quelli che sono i malcontenti vissuti dagli esiti politici del risorgimento. Per cui, lavorando partendo da una situazione molto classica e convenzionale, quale era l’Accademia di Brera, molto prestigiosa al tempo, gli scapigliati si lanciano contro la nuova mentalità politica dell’Italia unita.
 

SCAPIGLIATURA: RIASSUNTO

Francesco Hayez, appartenente al movimento del romanticismo storico, in questo periodo realizza diverse opere. Abbiamo un utilizzo di immagini che hanno lo stesso significato dal punto di vista contenutistico: il concetto di nazione, individuo, storico, concetti cari al romanticismo. La pittura di Hayez è rivolta agli aristocratici, alle elite, proprio per come viene realizzata: la tecnica pittorica è molto raffinata, bella. Nel Bacio, per esempio, vediamo l’incontro metaforico tra Napoleone III e Vittorio Emanuele II nel bacio dei due personaggi. Dietro queste figure il messaggio ha sempre risvolti politici. Nel caso del Bacio, oltretutto, abbiamo i chiari colori della bandiera francese: esso è una celebrazione della felicità che si raggiunge attraverso la pace tra i due paesi.
Gli Scapigliati si scagliano contro la tradizione propria di Hayez apportando una novità sia dal punto di vista contenutistico che stilistico: ad una forma definita e ad una pittura molto virtuosa si propone invece il disfacimento della materia e della forma, attraverso una pennellata vaporosa e liquefatta.
 

LA SCAPIGLIATURA: CARATTERI GENERALI

Inoltre, abbiamo un abbandono definitivo dei soggetti storici, per cui c’è una sfiducia nei confronti delle certezze (tratto sfrangiato ed indefinito), e invece un provocatorio approdo del ritratto di persone qualunque e, qualche volta, alcuni paesaggi. Smaterializzando l’immagine e la forma la Scapigliatura inizia un percorso importantissimo sullo studio della luce che porterà al Divisionismo, quale forma di analisi scientifica dell’elemento luminoso, suddiviso ulteriormente in due branche: Puntinismo e Divisionismo. Solo successivamente tutto questo scivolerà sul Simbolismo.