Tempio della Concordia: descrizione
Tempio della Concordia è un tempio greco che si trova nella Valle dei Templi di Agrigento. Descrizione del Tempio della Concordia (1 pagine formato doc)
TEMPIO DELLA CONCORDIA: DESCRIZIONE
Tempio dorico della Concordia - Agrigento. Notizie storico-geografiche. Il tempio della Concordia è un tempio greco edè stato costruito dai coloni greci , situatisi sul colle Grigenti
in epoca classica , tra il 430 a.C.
dove insieme al tempio in questione vi sono l’Acropoli militare , il tempio di Hera Lacinia , il tempio
dei Dioscuri e di Castore e Polluce.
Il tempio dorico della concordia fu investito anch’esso della decadenza che coinvolse tutte le altre costruzioni della valle (in maggior misura il tempio di Zeus Olimpico) nel lungo corso della storia fino ad oggi , l’unico episodio che si ricorda è la sua trasformazione da tempio greco a basilica dei santi Pietro e Paolo verso la fina del secolo VI d.C. dolo la caduta dell’impero romano ,durante l’epoca bizantina.
Tema su Agrigento
TEMPIO DELLA CONCORDIA RICOSTRUITO
Nozioni artistico-architettoniche. Il tempio dorico della Concordia di Agrigento pur essendo stato costruito in epoca classica conserva lo stile i tratti le proporzioni dello stile arcaico.
Costruito , come la maggior parte dei monumenti della valle , in tufo giallo , presenta una pianta molto semplice, tipica dello stile dorico , con 6 colonne per i lati corti e 13 per i lati lunghi , che circondano completamente il vano interno .Questo era la cella , un luogo quasi interamente murato al quale l’accesso era negato a tutti i fedeli ed era consentito solo al sacerdote , infatti i fedeli dovevano adorare la divinità del tempio da fuori.
La Valle dei Templi: storia
TEMPIO DELLA CONCORDIA AGRIGENTO
Le colonne , a differenza dei posteriori stili ionico e corinzio , poggiano direttamente sullo stilobate che costituiva la base del tempio , comprendendo i gradini. Esse erano scanalate a spigoli vivi ed i loro capitelli erano semplici e privi di ornamento , costituiti solamente da un’anello di pietra l’echino e da un basso parallelepipedo , l’abaco. Su questi poggiava la trabeazione che era formata dall’architrave e dal fregio ; di solito nei templi dorici il fregio era costituito da un’alternanza tra lastre scolpite e lastre fregiate , in quelo della Concordia invece , a lastre fregiate si alternano lastre non scolpite.
Infine , anche il frontone in questo tempio non è scolpito a differenza di altri invece famosi templi dorici , primo fra tutti il Partenone.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022