Storia della lingua italiana di Migliorini: riassunto
Appunto inviato da kalanis
riassunto del libro "Storia della lingua italiana" di Bruno Migliorini (21 pagine formato doc)
Storia della lingua italiana di Migliorini: riassunto - Nei cinque secoli di Impero romano, sia periodo pagano (pre-editto di Milano del 313 DC) sia cristiano, il latino parlato ha subito notevoli modificazioni.
AllÂ’inizio cÂ’è poca differenza fra parlato e scritto, ma vi via aumenta: nel mondo antico non esiste lÂ’idea “si parla come si scrive”, ma la lingua scritta ha regole e schemi precisi;Leggi anche Storia della nascita della lingua italiana: riassunto
resta sempre legata alla tradizione scolastica anche col trionfo del cristianesimo e lÂ’emergere di nuovi strapi plebei. La lingua parlata, invece, tende alla disgregazione e alla penetrazione linguistica con i vivaci scambi allÂ’interno dellÂ’Impero. Distinguiamo il latino parlato (insieme di varietà del parlato più o meno colte o volgari) e il latino volgare (quello basso della plebe, che è rimasto nelle lingue neolatine). Lingue prelatine: le spinte alla diffusione del latino venivano sia dal basso che dallÂ’alto.
Leggi anche Breve storia della lingua italiana di Marazzini: riassunto
Spinte dal basso: i latini che si stanziavano nelle colonie per coltivare (la colonizzazione greca era di carattere commerciale, quella romana agricola) e i soldati che imparavano il latino plebeo nellÂ’esercito. Spinte dallÂ’alto: la scuola e lÂ’organizzazione burocratica.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|