La frottola
Breve scritto sulla forma musicale della frottola, genere predominante di canzone popolare italiana nel corso di tutto il XV secolo e degli inizi del XVI secolo (2 pagine formato doc)
La
Frottola.
El Grillo è buon cantore.
Nel XV secolo accanto alla Messa e al Mottetto, la Canzone costituì la terza grande forma dell'epoca. I compositori davano una maggiore espressione dei loro sentimenti in questa forma più breve e più immediata, sviluppatasi come forma colta di un originario modello popolare e quindi significativo esempio del rapporto tra l'arte dei letterati e quella del popolo.
Tra il 1480 ệ il 1520 s'individua l'epoca della frottola, la forma poetica corrispondente è detta "barzelletta". In seguito fu poi soppiantata da altre forme, in particolare da quella del madrigale.
La grande fioritura del genere frottolistico è attestata dalle 11 raccolte pubblicate da Petrucci tra il 1504 ệ il 1514 e da una quindicina di altre stampe antologiche apparse tra il 1510 e il 1531. I luoghi di utenza, di raccolta e di redazione scritta erano Mantova- con gran prevalenza perché stimolata dalla passione e dal talento di Isabella d'Este marchesa Gonzaga- Ferrara, Milano, Verona, Firenze, Roma.
Tra î poeti professionisti ricordiamo Serafino Aquilano, aristocratici dilettanti erano Galeotto del Carretto, Niccolò da Correggio.
La sostanza letteraria non di rado mediocre in una poesia concepita per musica svaria dall'insistita ripetizione di tipici casi d'amore a luoghi realistici e pittoreschi. Dal punto di vista metrico la frottola è simile alla ballata (da cui deriva)e allo spagnolo villancico consistendo il suo schema nell'alternanza di un ritornello ricorrente e di stanze su versi generalmente ottonari.
Le voci sono quattro: superius, altus, tenor, bassus. La melodia è semplice, sillabica con lievi ornamenti, scandita dal ritmo ben aderente alla pronunzia della parola. Gran merito dei compositori di frottole, infatti, fu proprio quello di rendere massimamente chiaro il testo letterario con un rigoroso sillabismo e con la massima concordanza tra metro poetico e ritmo musicale
El Grillo è buon cantore.
Nel XV secolo accanto alla Messa e al Mottetto, la Canzone costituì la terza grande forma dell'epoca. I compositori davano una maggiore espressione dei loro sentimenti in questa forma più breve e più immediata, sviluppatasi come forma colta di un originario modello popolare e quindi significativo esempio del rapporto tra l'arte dei letterati e quella del popolo.
Tra il 1480 ệ il 1520 s'individua l'epoca della frottola, la forma poetica corrispondente è detta "barzelletta". In seguito fu poi soppiantata da altre forme, in particolare da quella del madrigale.
La grande fioritura del genere frottolistico è attestata dalle 11 raccolte pubblicate da Petrucci tra il 1504 ệ il 1514 e da una quindicina di altre stampe antologiche apparse tra il 1510 e il 1531. I luoghi di utenza, di raccolta e di redazione scritta erano Mantova- con gran prevalenza perché stimolata dalla passione e dal talento di Isabella d'Este marchesa Gonzaga- Ferrara, Milano, Verona, Firenze, Roma.
Tra î poeti professionisti ricordiamo Serafino Aquilano, aristocratici dilettanti erano Galeotto del Carretto, Niccolò da Correggio.
La sostanza letteraria non di rado mediocre in una poesia concepita per musica svaria dall'insistita ripetizione di tipici casi d'amore a luoghi realistici e pittoreschi. Dal punto di vista metrico la frottola è simile alla ballata (da cui deriva)e allo spagnolo villancico consistendo il suo schema nell'alternanza di un ritornello ricorrente e di stanze su versi generalmente ottonari.
Le voci sono quattro: superius, altus, tenor, bassus. La melodia è semplice, sillabica con lievi ornamenti, scandita dal ritmo ben aderente alla pronunzia della parola. Gran merito dei compositori di frottole, infatti, fu proprio quello di rendere massimamente chiaro il testo letterario con un rigoroso sillabismo e con la massima concordanza tra metro poetico e ritmo musicale