Schema sulle principali forme musicali del 600 e 700
appunti schematici sulle forme musicali del 600 e del 700 (2 pagine formato pdf)
Schema sulle principali forme musicali del 600 e 700
Madrigale = Dal 1550, composizione polifonica per 4/5 voci, a tema profano (spesso amoroso) , con testo poetico relativamente breve , musicato
frase per frase, su immagini poetiche singole; la musica cerca di aderire in modo capillare alle immagini del testo poetico, cercandone la traduzione in
musica attraverso un complessa simbologia (nasce il gusto per i madrigalismi)
AUTORI----> Marenzio, Venosa, Monteverdi (prime raccolte)
Agli inizi del Diciassettesimo secolo subentra nel madrigale la monodia accompagnata, in cui la voce superiore raccoglie tutta l'espressività,
amplificando le inflessioni discorsive, e cercando di esprimere i vari sentimenti presenti nel testo poetico .
LEGGI ANCHE Sintesi della musica della mitologia
L'accompagnamento , o basso continuo è solo un sostegno per la voce
MONTEVERDI----> Libri VI, VII, VIII = Madrigali concertati a 1 o più voci con accompagnamento.
A inizio 600 compare anche il madrigale rappresentativo (non destinato alla scena teatrale, composto da dialoghi,personaggi, e azione immaginata)
Testi poetici ripresi : Petrarca, Ariosto, Tasso, Guarini, Marini (si prediligono testi sintetici)
Forme Poetiche: Sonetto, Ottava Rima, Canzone, Sestina, Madrigale poetico (il più usato)4
Fruitori: Concepito per l'intrattenimento di chi lo eseguiva (nobili)
Il madrigale fu:
.Elemento di continuità tra 500 e 600
LEGGI ANCHE Tesina di storia della musica
.Ebbe notevole successo editoriale all'estero, per l'uso di un linguaggio colto sovranazionale (principalmente italiano)
.Fu anche strumento di didattica della composizione (madrigali di Gesualdo)
Aria= Forma musicale, di solito vocale di tipo strofico; per voce sola + accompagnamento .
Ha origine nelle composizioni polifoniche in cui una
melodia si ripeteva ad ogni strofa emergendo dal tessuto polifonico, nell'air de cour, e nel recitar cantando Rappresenta il momento di massima
tensione affettiva.
Nel 600 inizialmente di forma bipartita A-A' (A'=variazione di A) oppure A-B (B=diverso da A). Con Rossi e Scarlatti si afferma l'aria col da capo
tripartita con schema A-B-A' (A'= ripetizione di A , con abbellimenti e virtuosismi aggiunti dall'esecutore)