John Dewey e l'educazione progressiva

Appunti di lezione e approfondimenti sull'educazione progressiva a partire dal pensiero di Dewey per finire con le sue applicazioni negli Stati Uniti e in Europa (32 pagine formato pdf)

Appunto di caugiovanna

DEWEY: EDUCAZIONE PROGRESSIVA

Dewey e l'educazione progressiva.

Vita e pensiero. Ancora prima di essere un "educatore" John Dewey è un filosofo che si è occupato di educazione. Il filosofo fu spesso definito pedagogista, ma il termine non è da considerarsi giusto. Egli infatti riteneva la pedagogia solo un tassello di un progetto democratico molto più vasto.
Dewey considerava infatti, l'educazione, il mezzo attraverso cui la società democratica doveva esprimere e perpetuare se stessa. John Dewey nasce a Burlington nello stato del Vermont nel 1859. Qui si diploma e completa i suoi studi. Inizia anche il suo primo incarico come insegnante di materie classiche, scienza e algebra. Nella cultura Americana dell'epoca prevaleva il "trascendentalismo"1ispirato da Emerson, questo stile di pensiero in aggiunta al kantismo ed hegelismo furono per lungo tempo il fulcro delle tendenze filosofiche deweiane.

John Dewey: riassunto

DEWEY PEDAGOGIA RIASSUNTO

Molto importanti nella formazione filosofica di Dewey è appunto la conoscenza delle teorie hegeliane che il filosofo mischia a un naturalismo che costringe a definire queste tendenze "hegelismo dell'Hoaio". L'idea di fondo del naturalismo è “Non c'è realtà al di fuori di quella naturale. La natura viene divinizzata.” 1879-1883 Grazie alla collaborazione con la rivista di stampo hegeliano "The Journal of Speculative Philosphy" e sopratutto con l'importante amicizia di W. T. Harris, va a Baltimora per seguire dei corsi alla Johns Hopkins University, all'epoca di alto livello scientifico.
Trascorre li due fruttuosi anni (1882-1884) per la sua formazione scientifica e stringe delle profonde amicizie che ne influenzeranno il pensiero e l'orientamento filosofico. Una di queste è con William James con il quale sarà legato, a volte anche da polemiche, per lunghissimo tempo.

JOHN DEWEY: EDUACAZIONE PROGRESSIVA

Un altro personaggio di stampo hegeliano che lo influenzò moltissimo e a cui succedette anche nel posto di lavoro fu Sylvester Morris. Morris gli aprì le porte
dell'insegnamento accademico nell'università del Michigan. In dieci anni di carriera accanto all'hegeliano Morris, Dewey sembra avvicinarsi moltissimo alle teorie evoluzioniste e naturaliste. In pratica Dewey afferma che il "pensiero" è un'azione sociale, l'individuo stesso è "un'assemblea sociale in miniatura" per dirla con le parole di Dewey.