I rapporti tra l'Unione Sovietica e la Cina nel secondo dopoguerra

L'appunto analizza l'andamento delle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Cina nel secondo dopoguerra. In particolare verranno esaminati i momenti che portarono alla crisi e alla rottura tra i due colossi comunisti (4 pagine formato docx)

Appunto di biceca

UNIONE SOVIETICA E CINA

I rapporti russo-cinesi nel secondo dopoguerra.

Il più grande problema dell’Asia post-bellica fu sicuramente il destino della Cina, un Paese con oltre 600 milioni di abitanti, notevolmente indebolito dall’invasione giapponese ma anche e soprattutto dalla guerra civile che opponeva i nazionalisti ai comunisti. L’atteggiamento dell’URSS nei confronti dei comunisti cinesi non fu subito di pieno appoggio. I principi dei comunisti cinesi erano gli stessi dei russi, ma in pratica esistevano delle differenze sensibili: il comunista cinese aveva infatti un carattere essenzialmente contadino e militare.
La linea di condotta dell’URSS nei confronti della Cina non fu dettata da legami ideologici ma da fredde valutazioni nell’interesse nazionale sovietico. Alla conferenza di Yalta nel febbraio 1945 Stalin informò Roosevelt che avrebbe supportato il governo nazionalista di Chiang Kai-Shek anziché il movimento comunista.

Stalin e l'industrializzazione forzata dell'URSS

MAO E STALIN

Il 14 agosto 1945, il giorno prima della resa giapponese Stalin firmò il trattato amicizia e alleanza con il Primo Ministro cinese TV Soong. Secondo i termini dell’accordo Stalin riconosceva il Kuomintang come unico governo legittimo della Cina e si impegnava ad inviare aiuti militari ed economici. Stalin, in cambio, ottenne l’amministrazione congiunta del sistema ferroviario della Manciuria, e il porto commerciale di Dairen, il diritto di costruire una base navale a Port Arthur  e il riconoscimento cinese dell’indipendenza della Mongolia (che di fatto era un satellite sovietico). Nel frattempo il Cremlino suggeriva ai comunisti cinesi di appellarsi al Kuomintang come partner minore in un governo di coalizione. Dopo la dichiarazione di guerra di Stalin al Giappone le truppe sovietiche si riversarono in Manciuria. Da una parte i russi consegnavano ai partigiani di Mao nella regione le armi giapponesi di cui si erano impadroniti, mentre, allo stesso tempo, permettevano alle truppe del Kuomintang di arrivare in massa a riprendere posizione nelle aree abbandonate dai giapponesi.

MAO ZEDONG

Era come se Stalin volesse mettere le due fazioni cinesi una contro l’altra per evitare una Cina unificata sotto un’unica autorità politica. Mao, abbandonato da Mosca e contrastato dagli anticomunisti di Washington cercò di negoziare un accordo con i nazionalisti che però venne boicottato dal loro capo. Nonostante lo sforzo per arrivare a una soluzione negoziale della guerra civile cinese, il conflitto ricominciò. Ironicamente, proprio nel momento in cui Washington stava cercando di prendere le distanze dai nazionalisti, Mosca stava cercando di contenere i comunisti. Stalin consigliò a Mao di accettare un’enclave non comunista nella Cina meridionale. Il leader comunista cinese rifiutò il consiglio e ordinò alle sue truppe di impadronirsi delle città meridionali (inizio 1949). Stalin era in disappunto per la creazione di un governo comunista in una Cina potenzialmente fuori dal suo controllo.