Storia delle tradizioni popolari
Appunto inviato da soloanto
Appunti delle lezioni del professor Di Renzo (15 pagine formato doc)
Con questo corso si vuol cercare di far capire le ragioni per le quali non si fa altro che parlare di cibo e si affronterà questo discorso in riferimento al mondo folklorico.
La storia delle tradizioni popolari è un campo del sapere che avrebbe bisogno di una ridenominazione. E’ una disciplina (in Italia) antropologica, insegnata da antropologi, che si riferisce a quadri dell’antropologia culturale. ( vecchia denominazione: antropologia dell’Italia). Inizialmente era un grande ambito in cui si collezionavano raccolte; non c’era un progetto scientifico alla base, ne’l’analisi comparativa. Diventa scienza, utilizza i metodi dell’antropologia, ma non si interessa alle società etnologiche, bensì agli usi e costumi popolari dell’Italia. La tradizione proviene dal passato, ma siamo noi, uomini del presente, a dargli un senso. Noi prendiamo dal passato ciò che ci interessa e creiamo una tradizione. E’ importante definire cosa è il popolo, per capire cosa sono le tradizioni popolari. Fino al ‘700 il popolo era quello strato più basso, che si opponeva allo strato aristocratico.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|