Riassunto su Capire il Medioevo
Appunto inviato da baghy89
riassunto di una parte del libro scritto da Salvatore Tramontana (12 pagine formato doc)
Riassunto su Capire il Medioevo - La storia, come viene di continuo ripetuto, ed anche come affermava Erodoto, si fa con le FONTI.
Alcuni dicono addirittura che per ogni argomento bisogni partire sempre dalle fonti, per evitare sovrapposizioni di modelli storiografici sui fatti o per impedire condizionamenti di lettura e forzature sui documenti. Non si tiene però conto che, spesso, sono le stesse fonti ad essere condizionate dalla loro epoca e dal loro ambiente, a forzare la realtà.Leggi anche tutto sul Medioevo
Le fonti, infatti, non sono "fatti", ma interpretazioni dei fatti, in quanto esiste una sfera di rielaborazione del reale nella quale la realtà viene plasmata e manipolata dall'osservatore (R. Chartier: i fatti sono sempre intrisi di teorie e non esistono in sé: sono interpretazioni da ricondurre al soggetto e all'ambiente in cui lo stesso vive ed opera). Lo storico non ricostruisce i fatti, ma le testimonianze sui fatti.
Leggi anche Riassunto sul Medioevo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|