Incastellamento del X secolo
Appunto inviato da michiamocosi
appunti sulla nascita e lo sviluppo dell' "incastellamento" del X secolo (4 pagine formato doc)
Incastellamento del X secolo - Il castello è l'edificio simbolo che evoca l'età medievale.
Leggi anche Tesina sul Castello di Miramare
Questi castelli avevano strutture semplicisime: c'era un grande edificio centrale più o meno a forma di torre, con poche aperture all'esterno, finestre strette e alte, un portone che veniva sprangato; poteva essere circondato da mura. Accoglieva una guarnigione di pochi soldati, era costruito in materiali poveri: di solito in legno o pietra, la maggior parte delle volte in pietra in basso e in legno in alto.
Leggi anche Il Castello di Arechi
Sono lungo i confini e lungo le vie di traffico da tenere sotto controllo, e sono poco numerosi. I Romani avevano due castelli sulle Alpi e qualcuno in Pianura Padana per controllare nel caso in cui venisse superato il confine delle Alpi. Nel X secolo le fonti ci mostrano che improvvisamente in tutta Europa iniziano a fiorire castelli ovunque.
Leggi anche Il Castello sforzesco
Deve essere successo qualcosa di nuovo che ha provocato questa improvvisa fioritura di castelli. Ci sono comunità che si mettono in moto per trovare fondi e materiali per costruire nuovi castelli. Si parla di un fenomeno di "incastellamento".
I castelli sono una tipologia di costruzione fortificata costruita non solo nell'età medievale ma in tutte le epoche, soltanto che nel medioevo ne sono stati costruiti molti, soltanto però a partire dal X secolo. Sappiamo che questo proliferare di castelli si è sviluppato nel X secolo, prima ce ne erano ma erano meno. I castelli dell'Alto Medioevo rispondevano al bisogno di difesa territoriale. Dal V al IX secolo si costruirono castelli che servivano a proteggere i luoghi chiave del territorio, erano luoghi di presidio e controllo, avevano quindi una funzione pretamente militare (se ne costruiscono quindi pochi e dv servono). Leggi anche Tesina sul Castello di Miramare
Questi castelli avevano strutture semplicisime: c'era un grande edificio centrale più o meno a forma di torre, con poche aperture all'esterno, finestre strette e alte, un portone che veniva sprangato; poteva essere circondato da mura. Accoglieva una guarnigione di pochi soldati, era costruito in materiali poveri: di solito in legno o pietra, la maggior parte delle volte in pietra in basso e in legno in alto.
Leggi anche Il Castello di Arechi
Sono lungo i confini e lungo le vie di traffico da tenere sotto controllo, e sono poco numerosi. I Romani avevano due castelli sulle Alpi e qualcuno in Pianura Padana per controllare nel caso in cui venisse superato il confine delle Alpi. Nel X secolo le fonti ci mostrano che improvvisamente in tutta Europa iniziano a fiorire castelli ovunque.
Leggi anche Il Castello sforzesco
Deve essere successo qualcosa di nuovo che ha provocato questa improvvisa fioritura di castelli. Ci sono comunità che si mettono in moto per trovare fondi e materiali per costruire nuovi castelli. Si parla di un fenomeno di "incastellamento".
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|