Anni successivi alla morte di Cesare
Appunto inviato da zla87
Breve descrizione di cosa accade a Roma negli anni 40 e 30 a.C. (5 pagine formato doc)
Dopo
la morte di Cesare non si pensò anche all'eliminazione dei
suoi stretti collaboratori, Marco Emilio Lepido e Marco Antonio;
Antonio fece ratificare dal senato l'amnistia per i congiurati e la
convalida degli atti di Cesare e il consenso ai suoi funerali di
Stato.
Fu anche abolita la dittatura dalle cariche dello Stato. Antonio si fece passare le carte private e il testamento di Cesare, che utilizzò per far passare una serie di progetti di legge e per fingersi interprete politico ed erede di Cesare. Quest'ultimo però aveva nominato suo erede (per una parte del patrimonio) e figlio adottivo il pronipote Caio Ottavio, il resto dei beni sarebbe andato a due parenti di Cesare, Lucio Pinario e Quinto Pedio.
Publio Cornelio Dolabella avrebbe dovuto sostituire Cesare al
consolato, durante la sua spedizione contro i Parti, divenendo poi
console insieme ad Antonio; dopo il consolato ad Antonio sarebbe
spettata la Macedonia e a Dolabella la Siria. Fu anche abolita la dittatura dalle cariche dello Stato. Antonio si fece passare le carte private e il testamento di Cesare, che utilizzò per far passare una serie di progetti di legge e per fingersi interprete politico ed erede di Cesare. Quest'ultimo però aveva nominato suo erede (per una parte del patrimonio) e figlio adottivo il pronipote Caio Ottavio, il resto dei beni sarebbe andato a due parenti di Cesare, Lucio Pinario e Quinto Pedio.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022