Conquiste romane
Appunto inviato da zla87
Breve descrizione delle conquiste romane nel Mediterraneo (12 pagine formato doc)
Nel
264 Roma controllava una vasta area (tutta l'Italia peninsulare
fino allo stretto di Messina) strategica e importante economicamente,
trovandosi tanto in concorrenza con Cartagine da arrivare alle
ostilità; si arriva però allo scontro a causa della
questione dei Mamertini, mercenari di origine italica che dopo la
morte di Agatocle, re di Siracusa, si trovarono senza lavoro, si
impadronirono di Messina e iniziarono a saccheggiare le città
vicine.
I Siracusani, con a capo il generale Ierone, sconfissero i Mamertini e avanzarono verso Messina. I Mamertini chiesero aiuto a una flotta cartaginese che incrociava nelle acque di Messina e che aveva paura che i Siracusani si impadronissero dello Stretto; installò allora una guarnigione a Messina cacciando Ierone che tornò a Siracusa dove venne proclamato re per le sue vittorie.
.
I Siracusani, con a capo il generale Ierone, sconfissero i Mamertini e avanzarono verso Messina. I Mamertini chiesero aiuto a una flotta cartaginese che incrociava nelle acque di Messina e che aveva paura che i Siracusani si impadronissero dello Stretto; installò allora una guarnigione a Messina cacciando Ierone che tornò a Siracusa dove venne proclamato re per le sue vittorie.
.