Caligola
Appunto inviato da claudiaselis
Appunti di storia su Caligola (3 pagine formato doc)
Il principato augusteo non era ereditario,ma Augusto aveva designato quale proprio erede Tiberio.
I successori di Augusto furono: Tiberio (14-37 d.C.); Caligola (37-41 d.C.); Claudio (41-54 d.C.); Nerone (54-68 d.. C.).
Essi appartenevano alla gens Claudia, entrati per adozione nella gens Iulia e quindi indicati come appartenenti alla gens Iulia-Claudia , o dinastia Giulio-Claudia.
Dopo la morte d’Augusto, due profondi contrasti dilaniarono la vita interna dell’impero: fra l’oligarchia senatoria, forte di una lunga tradizione di potere, e l’esercito, desideroso di imporsi politicamente attraverso il proprio diretto intervento nell’elezione dell’imperatore; fra l’Italia, gelosa dell’assoluta preminenza di paese-guida sino allora goduta, e le province, la cui importanza andava sempre più crescendo sul piano economico politico.
Soprattutto dai successori di Tiberio la possibilità di entrare al potere fu sempre più legata all’appoggio dei pretoriani, la guardia imperiale che aveva il controllo militare di Roma.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|