La Mesopotamia: riassunto
Riassunto sulla Mesopotamia: approfondimento sulle culture e imperi, formazione delle città, Sumeri e Accadi (2 pagine formato doc)
LA MESOPOTAMIA: RIASSUNTO
Culture e imperi mesopotamici.
1- La nascita delle città. Verso il 3500 a.c. si verificò in varie località della bassa Mesopotamia la nascita delle città. Questo fenomeno segnò una svolta decisiva nella storia dell’uomo, che passò all’organizzazione sociale e politica. La città si distingue ora dagli altri semplici agglomerati urbani per la divisione del lavoro e la centralizzazione politica. La divisione del lavoro coincise con la nascita di gruppi consistenti di lavoratori specializzati, i quali svolgevano servizi ( come i medici, i mercanti, le guardie ) o producevano manufatti ( come gli artigiani ). Gli abitanti della città lavoravano anche per mantenere questi specialisti, i quali a loro volta fornivano beni e servizi.MESOPOTAMIA, DOVE SI TROVA
La centralizzazione politica coincise invece con la nascita della gerarchia sociale, che nella preistoria era totalmente assente.
La centralizzazione politica si esprimeva nelle grandi organizzazioni, il tempio e il palazzo: il primo la sede del dio e dei sacerdoti, il secondo la sede del sovrano e della sua corte. Sia presso il tempio che presso il palazzo venivano accumulate le eccedenze alimentari. I dipendenti delle grandi organizzazioni erano tutti servi del re o servi del dio. I liberi erano invece i contadini, ma rappresentavano nei confronti dei servi un gruppo meno privilegiato.
L'arte della Mesopotamia: riassunto
MESOPOTAMIA STORIA
2- La Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia consiste in una vasta pianura solcata da due fiumi imponenti, il Tigri e l’Eufrate. In Mesopotamia non piove quasi mai, per questo gli uomini hanno provveduto a realizzare un fitto sistema di canali che convoglia le acque in terre aride e lontane. La nascita delle città provocò un forte impulso alla produzione agricola. Il modello urbano si è esteso gradualmente alle regioni vicine alla Mesopotamia. La nascita delle città fu strettamente collegata anche al fenomeno del commercio a lunga distanza.
3-Sumeri e Accadi. La regione in cui si sviluppò il fenomeno dell’urbanizzazione era abitata dai Sumeri e dagli Accadi. I Sumeri erano un popolo sedentario, mentre gli Accadi un popolo seminomade. Il risultato dell’incontro di questi due popoli diede origine ad una comune cultura mesopotamica. Tra nomadi e sedentari si instaurarono rapporti di equilibrio da cui tutti traevano giovamento. Questi rapporti si esprimevano soprattutto in scambi commerciali.