Neolitico: riassunto
Neolitico: riassunto breve in power point con immagini che descrive il periodo storico dell'ultima parte della preistoria (6 pagine formato zip)
NEOLITICO: RIASSUNTO
Il Neolitico.
Il periodo, che va dal 8000 al 3000 a.C., chiamato «età della pietra nuova» inizia con la rivoluzione neolitica: periodo di crescita dal punto di vista dell’agricoltura e dell’allevamentoAgricoltura. Le donne del neolitico erano dedite alla raccolta dei frutti spontanei ed è proprio dalle loro osservazioni che l’uomo della preistoria ha compreso il ciclo vegetativo, capendo che proprio come lui anche le piante avevano un ciclo di riproduzione. Inizialmente gli uomini si limitavano ad aiutare la natura, e solo dopo passarono alla vera e propria attività agricola.
Allevamento. Mentre le donne si occupavano principalmente di agricoltura gli uomini cacciavano. Sin dai primi tempi della rivoluzione gli uomini capirono che era più sensato uccidere gli anziani del branco piuttosto che i giovani. Inoltre iniziarono a capire anche il loro ciclo di riproduzione ed impararono a sfruttare non solo la loro carne, ma anche la pelle e quant’altro.
NEOLITICO: RIASSUNTO BREVE
Il villaggio neolitico. A partire dalla rivoluzione neolitica l’uomo, grazie ai progressi nei campi dell’agricoltura e dell’allevamento, è diventato stanziale ed ha fondato i primi villaggi, composti da un nucleo ridotto di persone in parte imparentate. Le case erano costruite con mattoni, paglia e pietre ed avevano una forma circolare o quadrangolare
Le innovazioni. Durante il periodo della rivoluzione neolitica l’uomo sperimentò l’uso dell’argilla, un materiale tanto malleabile quanto solido, per la cottura dei cibi e come contenitore. Inoltre una delle più importanti scoperte è stata quella della ruota, che permetteva il trasporto di materiali per brevi distanze. Infine è importante riportare la scoperta e l’utilizzo dell’ossidiana e del rame come armi durante la caccia e il lavoro tessile.