I regni romano-barbarici e l'Impero Bizantino: riassunto
Riassunto schematico della storia dei regni romano-barbarici e dell'impero bizantino (2 pagine formato doc)
REGNI ROMANO-BARBARICI E IMPERO BIZANTINO
I regni romano-barbarici e l'impero bizantino.
1. Una nuova fase storica. Medioevo → ( = età di mezzo) gli storici indicano un periodo di circa mille anni compreso tra la fine del mondo antico e l’inizio dell’età moderna. Per lungo tempo è stato considerata solo un’epoca di decadenza, ma oggi ne vengono rivalutati gli elementi di originalità e il ruolo di determinare nella formazione delle radici della società europea moderna.2. La fine della centralità del mediterraneo. A partire dai primi secoli del Medioevo si verificarono profondi cambiamenti geopolitica: l’Africa settentrionale e i territori della parte orientale dell’impero, da secoli legati alla storia di Roma, iniziano a seguire vie proprie, mentre territori e popoli situati oltre il confine nord-occidentale entrano a pieno titolo nella storia d’Europa.
3. La crisi economica e il declino della città. Tra il VI e il VII secolo, l’Europa occidentale vive una grave crisi demografica causata da invasioni, carestie, pestilenze. La vita cittadina declina, mentre paludi e foreste sostituiscono parte della campagna ormai abbandonata. I commerci si bloccano e si diffonde un’economia di pura sussistenza.
I regni romano-barbarici: schema
REGNI ROMANO-BARBARICI: SCHEMA
4. I regni romano-barbarici. I regni romano-barbarici sorgono nella parte occidentale dell’impero e vengono chiamati così perché erano dominati da sovrani barbarici ma amministrati da personale romano. L’ordinamento sociale non cambia: l’aristocrazia mantiene i suoi privilegi, mentre i contadini vedono solo cambiare il proprio padrone.
VANDALI → sulle coste africane, Corsica e Sardegna
FRANCHI → Gallia (Francia settentrionale)
VISIGOTI → Gallia meridionale e Spagna
BURGUNDI → valle del Rodano (Germania)
SVEVI → Portogallo e Spagna nord-occidentale
OSTROGOTI → Italia
BRITANNI → si spostarono dall’Isola della Gran Bretagna al nord della Francia per lasciare il posto ai sassoni, angli e celti.
Romani-barbarici → convivenza pacifica
Gli aristocratici romani continuano a essere proprietari del terreno. La fusione però non è stata indolore a causa della religione.
Romani → religione cattolica
Barbari → convertiti al cristianesimo, però avevano aderito all’arianesimo (Gesù mediatore tra padre e popolo, profeta).
RIASSUNTO DEI REGNI ROMANO-BARBARICI E L'IMPERO BIZANTINO
5. Il regno dei Franchi. I Franchi, stanziati in Gallia, erano guidati da Cloedoveo, che si era convertito al cattolicesimo e attuò una politica di integrazione tra barbari e gallo-romani.
6. L’impero romano d’Oriente
Costantinopoli → capitale
L’impero romano d’oriente riuscì a tenere lontano i barbari con l’aiuto dei sauri (Anatolia-Turchia) e riuscì a sopravvivere grazie a:
1. La vita cittadina era molto più attiva grazie ai commerci
COMMERCI → SOLDI → AVERE ESERCITO EFFICIENTE → TENERE LONTANO BARBARI
2. il cuore dell’impero è il palazzo imperiale
l’impero era costruito come una città dentro un'altra città
imperatore = basileus = potere assoluto, difensore dello stato romano, protettore della religione
→ l’impero romano d’oriente tenne saldo quello che l’impero d’occidente perdeva. La lingua ufficiale era il greco.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|