Prima guerra mondiale
Appunto inviato da appuntini
Appunti e schemi sulla prima guerra mondiale. (16 pagine, formato word) (0 pagine formato doc)
Untitled LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE Quando si parla di prima guerra mondiale, si è concordi nel sostenere che questa non sia stata scatenata da una causa generale e ben precisa (visto che nel 1914 -anno in cui essa scoppiò- non esisteva alcun problema grave a livello europeo e mondiale tale da poter essere risolto soltanto attraverso la guerra); piuttosto, essa fu scatenata da una serie di cause particolari e, infine, da una causa scatenante.
Le cause particolari 1) Tensioni internazionali fra vari stati europei. Fino a quel momento l'Europa era divisa in due diversi blocchi di potenze: TRIPLICE ALLEANZA Italia Austria Germania TRIPLICE INTESA Francia Inghilterra Russia Tra queste potenze vengono a crearsi i primi contrasti a incrocio. ANGLOTEDESCO (tra Inghilterra e Germania): L'Inghilterra era sempre la prima potenza economica europea, ma la Germania deteneva il secondo posto grazie alla sua superiorità assoluta in campo di tecnologia: quasi tutti i mercati europei erano invasi da prodotti provenienti dalla tecnologia tedesca. Ma per la Germania ciò non fu sufficiente; essa chiedeva mercati ancor più estesi e sicuri, maggiori fonti di materie prime e un'espansione territoriale sia in Europa sia nei paesi extraeuropei, dove le sue colonie erano ben poca cosa rispetto agli imperi colonialistici francesi e inglesi. La scintilla di un futuro scontro fra Germania e Inghilterra scoppiò quando la Germania, che non era una potenza marittima e navale come l'Inghilterra, allestì una flotta potente, seconda soltanto a quella inglese. FRANCOTEDESCO (tra Francia e Germania): Si erano riaccesi anche i contrasti tra Germania e Francia, poiché quest'ultima voleva recuperare i territori di Alsazia e Lorena persi nella guerra contro la Prussia del 1870-71. Infine, Francia e Germania si contesero anche il territorio coloniale del Marocco, che di lì a poco sarebbe diventato colonia francese. A questo punto, il comune timore nei confronti della Germania fece tacere la tradizionale rivalità fra Francia e Inghilterra e anzi fece loro stipulare nel 1904 un'”Intesa cordiale” che tre anni più tardi si sarebbe trasformata in “Triplice Intesa”, con la partecipazione della Russia. Come alleati, la Germania non poteva sperare nell'Italia, che da poco aveva stretto rapporti con la sua nemica Francia e che di lì a poco sarebbe entrata in guerra al fianco dei suoi avversari della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra e Russia); come unico alleato rimasto, restava alla Germania l'impero austroungarico, così detto perché l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe aveva assunto nel 1867 anche il titolo di re d'Ungheria. Ma anche l'impero austroungarico attraversava una grossa crisi interna, a causa delle spinte autonomiste delle diverse nazioni ad esso soggette: ovvero di cechi, sloveni, croati, ungheresi, e di lì a poco anche alcuni italiani irredentisti, che chiedevano agli austriaci l'annessione all'Italia da poco unificata dei soli territori anc