L'Italia fascista
I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo; la fascistizzazione della società; tra dirigismo e autarchia (4 pagine formato doc)
L'ITALIA FASCISTA
I TRE CAPISALDI DELLA SVOLTA AUTORITARIA DEL FASCISMO
Fino all'avvento del nazismo, le diverse nazioni europee avevano cercato di arginare i due pericolosi movimenti in atto: il bolscevismo, cercando di isolarlo; e il fascismo, integrandolo nel sistema di relazioni internazionali delle potenze vincitrici.
Lo stesso Mussolini aveva abbandonato l'aspirazione a modificare i trattati di pace, per acquistare fiducia internazionale come ''artefice dell'equilibrio continentale''.Tuttavia il movimento del fascista si diffonde: in tutta europa sorgono mivimenti che vogliono abbattere il governo liberaldemocratico e instaurare un regime autoritario come quello italiano.
Il fascismo diventa modello di ispirazione per movimenti nazionalisti, ma anche per nuovi regimi politici.
La crisi del 29 indebolisce le democrazie, che non riescono a risollevare l'economia. Tuttavia, la GB, Francia, Belgio, Olanda, Paesi scandinavi (Europa centrale) reggono.
Nel resto dell'Europa continentale e mediterranea, invece, vince la soluzione autoritaria del fascismo, fondata su:-controllo della società da parte dello stato
-uso della violenza contro gli avversari politici
-corporativismo economico.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022