Significato di Risorgimento e storia
Descrizione dei principali avvenimenti che caratterizzarono il periodo risorgimentale: il significato di Risorgimento, le società segrete, moti rivoluzionari del 1820-21, i moti del '31, la Giovine Italia, evoluzione degli Stati italiani, le correnti politiche, le guerre d'indipendenza e il completamento dell'Unità (6 pagine formato rtf)
SIGNIFICATO DI RISORGIMENTO E STORIA
Analisi sul Risorgimento italiano - Il significato di Risorgimento.
Nell'Ottocento diversi Paesi europei videro la nascita di movimenti nazionalistici che ne portarono poi all'indipendenza: l'Italia era sicuramente uno di questi. Il significato del terimine “risorgimento” infatti sottolinea la rinascita culturale e politica, di riscatto da una condizione di servitù e di decadenza morale, di ritorno a un passato glorioso. L'Italia, a differenza di altri Stati europei, non aveva mai conosciuto l'esperienza di uno Stato unitario: lo era stata solo all'epoca dell'Impero Romano, il quale era un'entità sovranazionale. Esisteva però una nazione italiana, intesa come comunanza di tradizioni culturali, religiose e in parte anche economiche.Risorgimento: riassunto
RISORGIMENTO: RIASSUNTO SOCIETA' SEGRETE
Le società segrete. A partire dal 1820 (data di inizio del primo moto liberale) in Europa si susseguirono tutta una serie di manifestazioni e di rivolte che misero in crisi e poi incrinarono l'ordine stabilito dopo il Congresso di Vienna. Le rivolte si diffondevano da un Paese all'altro con grande semplicità: vi erano sicuramente comuni ragioni di malessere economico, ma il coordinamento delle rivoluzioni liberali dell'Ottocento si ebbe grazie alla fitta rete di relazioni che esistevano nei centri rivoluzionari dei vari Paesi. Vi era quindi una rete rivoluzionaria europea, parallela alla trama di alleanze delle potenze del Congresso di Vienna.
I centri rivoluzionari europei si organizzarono in diverse organizzazioni politiche clandestine: la più importante di queste fu sicuramente la Carboneria. I membri di questa organizzazione si ispiravano perlopiù a ideali di costituzionalismo e di liberismo moderato. All'interno delle società segrete era però possibile l'esistenza di diversi disegni politici, come nella Massoneria ad esempio: le rivendicazioni sostenute dai gradi inferiori dell'organizzazione potevano magari essere ritenuti una semplice tappa intermedia verso rinnovamenti più profondi da parte dei gradi dirigenti. Queste “realtà parallele” potevano esistere grazie al fatto che i membri delle organizzazioni liberali erano tenuti all'oscuro dei veri piani politici avuti dalla dirigenza, la quale spesso formava sotto-nuclei ristretti all'interno di una medesima società segreta. La base su cui potevano contare le società segrete era piuttosto ristretta, dal momento che queste non cercarono mai l'appoggio delle classi subalterne, cioè per l'epoca soprattutto dei contadini.
Risorgimento: riassunto degli eventi principali
RISORGIMENTO: PERIODO MOTI RIVOLUZIONARI 1820-1821
I moti rivoluzionari del 1820-1821. Questo moto iniziò in Spagna quando il re ordinò una spedizione militare contro le colonie latino-americane in rivolta: i militari rifiutarono di recarsi dove era stato loro ordinato e anzi cominciarono a ribellarsi al regime monarchico. Tale protesta si diffuse a macchia d'olio in tutta la Spagna, tanto da costringere il re a ripristinare la costituzione monarchica e a indire le elezioni per la formazione di un Parlamento.
I fatti che si stavano verificando in Spagna ebbero come immediato effetto lo scoppio di rivolte nel Regno delle due Sicilie e nel Portogallo: in entrambi i casi i rispettivi sovrani furono costretti a concedere costituzioni liberali. A causa però delle divisioni che poi sorsero fra i rivoluzionari e, in Sicilia, anche la componente indipendentista, contribuirono al fallimento del moto rivoluzionario: in Sicilia la provincia di Palermo tentò la ribellione con l'adesione di componenti aristocratiche e popolane, le quali però presto si divisero permettendo al regime borbonico di domare rapidamente la rivolta.