Crisi anni 70 e 80: riassunto
Appunto inviato da greta
crisi economica e ideologica, dalla crisi del petrolio alla guerra nel Golfo (4 pagine formato doc)
Crisi anni 70 e 80: riassunto. A livello mondiale la fine della guerra è caratterizzata da grandi speranze; enormi masse popolari hanno scoperto i valori dell'emancipazione e dell'uomo, della indipendenza politica, della democrazia e della libertà.
La costituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) sembra concretare queste speranze, riaffermare la volontà di pace tra i popoli. Ma ben presto riaffiorano i conflitti ideologici ed economici fra le potenze vincitrici.Leggi anche Tesina sulla Guerra del Golfo
La divisione del mondo in due aree di influenza, dominate dall'egemonismo delle superpotenze USA e URSS, il vuoto e la paura delle nuove generazioni per le mostruose armi belliche, il cosiddetto “incubo atomico”, creano nuove tensioni, nuovi conflitti, in un clima di diffidenza tra i due blocchi che sbocca, attorno agli anni Cinquanta, nella cosiddetta “guerra fredda”.
Leggi anche Le conseguenze della Guerra del Golfo
È in questo clima che si irrigidiscono due sistemi ideologici e politici contrapposti, che influenzano drasticamente la dinamica politica all'interno dei vari paesi nelle diverse aree di influenza. La “guerra fredda” verrà poi superata dalla strategia della “coesistenza pacifica”, tra gli anni '53 e '56. Frattanto, sulla scena internazionale, si assiste a profonde trasformazioni: