Crisi dell'impero carolingio e nuove invasioni
Appunto inviato da giulsina
Appunti sulla crisi dell'impero carolingio e le invasioni (4 pagine formato doc)
La spartizione dell’impero Dopo la morte di Carlo riuscì ad impadronirsi dell’impero Ludovico il Pio, re d’Aquitania (814-840).
Nonostante fosse molto religioso combatte con molta violenza anche contro i suoi figli. Uno dei suoi consiglieri fu il monaco e santo Benedetto d’Aniane, considerato il secondo fondatore dell’ordine benedettino. Questo monaco dette molta importanza alla liturgia e all’ufficiatura e cercò di uniformare in tutti i monasteri l’applicazione della regola benedettina. Ludovico il Pio decise di non distribuire il regno fra tutti i suoi figli, ma designò come suo successore il primogenito Lotario che sarebbe divenuto imperatore. Quando poi Ludovico ebbe da un secondo matrimonio un altro figlio, Carlo, detto poi calvo, influenzato dalla moglie Giuditta, tolse parte delle terre a Lotario e le concesse al nuovo nato. Seguirono altri conflitti poiché Ludovico avrebbe voluto che l’impero alla sua morte fosse diviso fra i soli Carlo e Lotario. Morto nell’840 Lotario fu vinto dai fratelli e costretto alla pace di Verdun nell’843.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|