Fascismo: cronologia e date
Appunto inviato da cignomaniac
Cronologia completa del fascismo con date degli eventi più importanti di questo movimento politico fondato da Mussolini nel 1922 in Italia (0 pagine formato doc)
FASCISMO: CRONOLOGIA E DATE
Date storia del fascismo:
- Giugno 1919/ giugno 1920 : Francesco Saverio Nitti.
- “ 1920/ maggio 1921 : Giovanni Giolitti.
- Luglio 1921/ febbraio 1922 : Bonomi.
- Febbraio 1922/ ottobre 1922 : Facta.
- Ottobre 1922/ marzo 1943 : Benito Mussolini.
- 1919/ 1920 : Biennio rosso 1919: Elezioni politiche: 156 PSI - 101 PPI su 508 seggi.
- 23 Genn 1919 : Conferenza di Parigi. “ “ : Fondazione del PPI di don Sturzo. Aprile : Rientro da Parigi di Orlando e Sonnino per la questione di Fiume.
- 23 marzo : Fondazione dei Fasci di combattimento di Mussolini. Primavera : scioperi - occupazione di terre - assalto ai negozi e magazzini.
PUNTI FONDAMENTALI DEL FASCISMO
- Aprile : Assalto fascista alla sede dell'Avanti.
- Maggio/ sett. : Occupazione delle fabbriche Settembre : La Reggenza del Quarnaro di D'Annunzio.
- Agost/sett.1920: Occupazione delle fabbriche a Torino.
- Novem. 1920 : Trattato di Rapallo e proteste fasciste e nazionaliste.
- Primav. 1921 : Caduta delle agitazioni socialiste e prevalere delle azioni fasciste.
- Maggio : Nuove elezioni volute da Giolitti: : Congresso del PSI e scissione. Fondazione del PCI.
- Luglio 1922 : Sciopero generale di protesta contro le violenze dei fascisti. Ottobre : Marcia su Roma e incarico a Mussolini di formare il governo.
- Marzo 1923 : Fusione dei nazionalisti con i fascisti.
- 1923 : Riforma Giovanni Gentile.
- Aprile : Ritiro dal governo dei popolari.
Il fascismo in Italia: riassunto
FASI DEL FASCISMO IN ITALIA
- Aprile 1924 : Elezioni: il listone ottiene il 67% dei voti con 367 deputati contro i 31 delle elezioni Giugno : Assassinio Matteotti e seccessione dell'Aventino.
- 3 gennaio 1925 : Discorso di Mussolini alla Camera. Inizio della dittatura con la istituzione della milizia fascista e del Gran Consiglio del Fascismo e delle leggi limitative della liberta' di stampa.
- 1925/ 1928 : Battaglia del grano - Avvio di una mole di lavori pubblici: le bonifiche (1928/1933)
- 1926 : Istituzione delle 22 Corporazioni, ridotte nel 28 a 6.
- Novem 1926 : Attentato Tito Zaniboni. - Leggi eccezionali - Espulsione dei deputati antifascisti. - Istituzione del tribunale speciale.
- Gennaio 1927 : EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche)
- Aprile 1927 : Carta del lavoro.
- 11 febbr 1929 : Patti Lateranensi.
Caduta del fascismo in Italia: riassunto
LINEA DEL TEMPO FASCISMO
- 1930 : Codice Rocco.
- 1933 : “Patto a quattro” a Roma.
- 1930/ 1934 : Crisi economica (1931: Fondazione dell'IRI)
- 1935 : Ministero della stampa e propaganda.
- 1935/ 36 : Conquista dell'Etiopia e sanzioni economiche
- 1936 : Asse Roma-Berlino.
- 1937 : Patto antikomintern italo tedesco.
- 1938 : Leggi fasciste sulla razza.
- 1939 : Patto d'acciaio.
- 10 giugno 1940 : L'Italia dichiara guerra alla Francia e all'Inghilterra.
- 25 luglio 1943 : Mussolini viene destituito.