La dinastia dei Severi: schema
schema sulla dinastia dei Severi (da Settimio Severo a Alessandro Severo) (1 pagine formato rtf)
La dinastia dei Severi: schema - La dinastia dei Severi (193-235 d.C.)
A questa dinastia, di breve durata, appartennero gli imperatori:
1) Lucio Settimio Severo
2) Caracalla
3) Eliogabalo
4) Alessandro Severo
Leggi anche Storia della dinastia dei Severi
Lucio Settimio Severo (193-211 d.C.)
fu il protagonista di una fase di relativa ripresa dell'impero, che si stava sem=
pre più trasformando in una monarchia militare.
Respinse una minacciosa avanzata dei Parti.
Leggi anche Riassunti sui Principi adottivi e i Severi
Concentrò tutte le sue energie in campo militare: attuò un'importante riforma
dell'esercito, unico strumento efficace alla difesa della sopravvivenza dell'im=
pero, aumentò le paghe dei soldati, distribuì loro molta terra nelle zone da presidiare, fece del prefetto del pretorio un primo ministro.
Privilegiò (anche perché era africano) i rapporti con le province: con lui venne meno definitivamente la posizione di privilegio dell'Italia rispetto al resto dello
impero.
Leggi anche Schema: dai Severi a Costantino
Caracalla (211-217 d.C.)
figlio di Lucio Settimio Severo, ma meno intelligente e energico.
Aumentò la paga dei soldati, fino a dissanguare le casse dello Stato.
Tentò numerose imprese militari in oriente, tutte con esito negativo.
Nel 212 d.C., con la Constitutio Antoniniana, concesse la cittadinanza a quasi tutti gli abitanti liberi dell'impero, logico sbocco di una tendenza alla crescita delle province.