DOPO IL 1848
Appunto inviato da metal74
Descrizione cronologica dei principali eventi del Risorgimento italiano dopo il 1848. (1 pagine formato doc)
LA SVOLTA DEL 1848 LA SVOLTA DEL 1848 1846: elezione al soglio pontificio di Pio IX; attuò alcune riforme (amnistia per i reati politici, ammissione di membri laici nelle cariche dello stato); non disdegnò il ruolo di “papa liberale”. 1847: Massimo D'Azeglio pubblica un opuscolo intitolato Proposta d'un programma per l'opinione nazionale italiana. Egli esortava i principi a “porre in cima ad ogni altro interesse l'interesse italiano”. Su tali basi presentava la piattaforma del programma moderato, che si presentava come “realistico”. 1848: scoppia la rivolta in Sicilia, a causa della chiusura di Ferdinando II. Palermo insorge rivendicando la Costituzione e l'indipendenza da Napoli; Ferdinando II promulga la Costituzione il 29 febbraio. Anche Leopoldo II di Toscana (17 febbraio), Carlo Alberto (4 marzo) e Pio IX (14 marzo) concedono gli statuti. Prevede 2 camere, una Elettiva con suffragio censitario, una vitalizia a nomina regia; la religione cattolica è religione ufficiale dello Stato. 17 marzo: insorge Venezia, gli austriaci vengono cacciati, proclamazione della Repubblica di San Marco. 18 marzo: insorge Milano (le 5 giornate); il generale Radetzky viene sconfitto. 23 marzo: Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria; viene appoggiato da Leopoldo II, Ferdinando II e Pio IX. Nel giugno, un plebiscito decide l'unione della Lombardia al regno di Sardegna; Carlo Alberto regna su tutta l'Alta Italia a fine giugno. Dopo le vittorie di Goito e Peschiera, il nemico riprende Vicenza; Pio IX, il 29 aprile, ritira il suo appoggio. Radetzky riprende tutte le città del Veneto; 23-25 luglio: sconfitta dei piemontesi a Custoza. 9 agosto: il generale Salasco firma un armistizio; i piemontesi si ritirano oltre il Ticino. Nel novembre insorge Roma: Pio IX è costretto alla fuga a Gaeta; si forma la Repubblica Romana, di stampo democratico. 1849: Carlo Alberto rompe la tregua con l'Austria (12 marzo). 23 marzo: sconfitta definitiva a Novara. Carlo Alberto abdica in favore di Vittorio Emanuele II. Vengono prese Brescia, Firenze e la Sicilia. Le ultime due ad arrendersi sono Roma e Venezia. IL PIEMONTE LIBERALE E CAVOUR 1849: il Piemonte si avvia verso un regime costituzionale-liberale. 1850: il conte Siccardi presenta un nuovo disegno di legge; abolizione del foro ecclesiastico e del diritto di asilo, riduzione delle festività religiose. Cavour entra nel Governo 1852: Cavour diviene Primo Ministro e stringe il Connubio con Urbano Rattazzi. Cavour si muove verso la laicizzazione dello stato e l'ammodernamento delle strutture economiche (liberismo); utilizza la spesa pubblica per costruire strade, ferrovie, linee telegrafiche; crea la Banca Nazionale. 1855: guerra di Crimea; nel 1856 partecipa al Congresso di Parigi per la pace; tratta il problema italiano. LA CONQUISTA DELL'UNITA' 1857: si crea la Società Nazionale Italiana, alla quale aderisce anche Garibaldi. Cavour rompe le relazioni diplomatiche con l'Austria e si allea con la
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti