Ricerca sull'età augustea
ricerca descrittiva dell'età augustea, vista sotto i vari aspetti socio economici (2 pagine formato doc)
Ricerca sull'età augustea - ETÀ AUGUSTEA.
Il primo secolo dopo Cristo ECONOMIA Nel I secolo d.C. dal punto di vista economico, in Italia si viveva un in una situazione di grande benessere, che però nascondeva dei segnali di crisi che non furono a suo tempo riconosciuti. Vi era una grande prosperità economica e una grande disponibilità di liquidi, Roma era una città dove dominava l'opulenza, perché l'Italia aveva ancora l'egemonia sulle province, che erano totalmente sfruttate. Il commercio e l'attività bancaria erano floridissimi.Leggi anche Riassunto dell'età augustea
Ma il benessere ebbe anche il maleficio di cancellare l'uomo, non ci si domandava da dove provenisse il benessere e neanche quanto sarebbe durato, si spendeva e basta. Gli indizi della crisi furono: L'espansione del latifondo: è sempre un grave segno, perché ne segue una scarsa utilizzazione del territorio. La piccola e la media proprietà, conseguentemente all'espansione del latifondismo, vanno in crisi, perché non ce la fanno a reggere la concorrenza economica. Quindi i piccoli e medi proprietari sono costretti a vendere i propri terreni ai latifondisti, che di norma non erano imprenditori agricoli e che coltivavano sempre nello stesso modo, con il risultato che il terreno produceva sempre di meno.
Leggi anche Il contesto storico dell'età augustea
La produzione agricola dell'Italia diminuì vorticosamente. Si verificò una crisi della schiavitù: il sistema economico poggiava sugli schiavi, ma con Augusto e la Pax Romana a Roma non arrivarono più schiavi. I Romani non seppero sostituire il sistema degli schiavi con un altro sistema competitivo. Tutto ciò ebbe due effetti: Uno negativo: sorse un nuovo tipo di schiavitù, che poi sarebbero diventati i futuri servi della gleba del medioevo: gli uomini liberi, indebitandosi, diventavano schiavi. Questi però erano in numero inferiore rispetto alle esigenze dell'economia. Uno "positivo": si ebbe l'avanzare di un nuovo ceto sociale: il ceto dei liberti (schiavi affrancati, che tramite il peculium si erano comprati la propria libertà).
Leggi anche Le principali caratteristiche dell'età augustea
I liberti, nel I sec. d.C., erano tanti e potenti che erano arrivati fino alle redini del potere, perché erano persone abituate a lavorare, avevano delle conoscenze in ambito amministrativo e quindi anche una potenza economica incredibile e grandi capacità amministrative. Questo rimescolamento sociale è un altro indice di crisi, che porterà poi ad esiti negativi, è infatti segno di una società instabile.