L'Europa medievale
Appunto inviato da 93sharon
L'Europa medievale: l'Impero (dalla crisi al rinnovamento); l'espansione dell'Occidente (1 pagine formato pdf)
Tra il X e il XII secolo l'Europa occidentale vive una trasformazione radicale, che riguarda l'essenzastessa del potere politico e di quello religioso.
Entrambi vanno in crisi con la fine della dinastia
carolingia, entrambi rinascono su basi nuove.
Dopo un periodo di grave dissoluzione, l'impero, ridotto alla Germania e all'Italia, ricostruisce il suopotere grazie a un uso diverso del vassallaggio e alla riscoperta del diritto romano. Anche la Chiesa
si rinnova profondamente, combattendo il degrado morale al suo interno e affermando il primato religioso e politico del papa di Roma; ne deriva uno scontro con l'impero.
Intanto, tutto l'Occidente è animato da un'inarrestabile spinta verso l'espansione economica e politica: ne sono espressione la crescita dei commerci e delle città, la nascita dei comuni, inutilmente combattuti in Italia dall'impero la fondazione di nuovi regni e le conquiste in Spagna e nel Vicino Oriente, dove si indirizzano le crociate.
L 'IMPERO: DALLA CRISI AL RINNOVAMENTO
Nel X secolo in Europa occidentale si verificò una gravissima crisi del potere pubblico. Lo “Stato” non esisteva quasi più, perché le sue funzioni tipiche (difesa del territorio, amministrazione della
giustizia, prelievo fiscale) non erano controllate dall'imperatore o dai sovrani dei regni in cui l'Impero carolingio si divise.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022