L'Inquisizione: riassunto

Breve riassunto sulla nascita del tribunale dell'inquisizione e le sue attività (5 pagine formato pps)

Appunto di romydas88

INQUISIZIONE: RIASSUNTO

L’INQUISIZIONE, PER LA SALUTE DELL’ANIMA - La Santa Sede, con l’intenzione di estirpare i fenomeni ereticali, istituì l’Inquisizione, cioè una serie di tribunali ecclesiastici ai quali fu dato il compito di ricercare (dal latino inquirere) e punire gli eretici a tutela del patrimonio dottrinale della fede cristiana.

La normativa inquisitoriale autorizzava i giudici, reclutati per lo più tra i domenicani, a procedere anche in mancanza di specifiche accuse: bastava che il presunto eretico fosse ritenuto tale dall’opinione pubblica.

Tesina sulla Santa Inquisizione

INQUISIZIONE: ORIGINI E DIFFUSIONE

Il sinodo di Tolosa del 1229 stabilì la confisca dei beni e le pene corporali per chi avesse ospitato un eretico, nonché l’abbattimento della casa e la requisizione del terreno su cui era stata costruita. Papa Gregorio IX, nel 1231, impartì precise disposizioni sul modo di condurre i processi, concedendo all’inquisitore il potere di comminare punizioni fisiche e la pena capitale (di solito il rogo) a colui che fosse stato riconosciuto colpevole di apostasia, cioè di abbandono della fede cristiana.

Papa Innocenzo IV, nel 1252, legittimò infine il ricorso alla tortura per indurre gli imputati a confessare le loro colpe.
La prima notizia di un inquisitore operante in Germania risale al 1231. l’anno successivo l’Inquisizione fu estesa alla Francia e si diffuse poi in altri paesi Europei, incontrando peraltro resistenze e lasciando sussistere zone di stabile immunità (Castiglia, Inghilterra, Scandinavia).
   Una svolta si verificò nel XV secolo in Spagna, dove l’esigenza di tenere sotto controllo i discendenti da famiglie musulmane ed ebraiche passati al cristianesimo ( conversos), portò a un deciso rilancio dell’Inquisizione.

GLI INQUISITORI

L’ERESIA, VELENO DELL’ANIMA - Gli Inquisitori, spesso eccessivamente zelanti, fecero calare una cappa di paura in Europa e suscitarono un vasto rancore verso la Chiesa. Va anche detto però che questa pagina triste del cristianesimo non può essere giudicata in base ai principi della civiltà moderna, ma va inquadrata nella cultura e nella mentalità dell’epoca. Allora la massima aspirazione dei cristiani era infatti la salvezza eterna, e poiché il veleno più pericoloso per la salute dell’anima appariva l’eresia, la Chiesa cercò di impedire in tutti i modi che il male si diffondesse e che i cattolici si allontanassero dal bene più prezioso: la fede cristiana.