Le istituzioni repubblicane
Appunto inviato da fabiolaporro
Caio Giulio Cesare Ottaviano; le rifome di Augusto; da Tiberio a Claudio (5 pagine formato docx)
Con la battaglia di Azio (31 a.C.) e la sconfitta di Antonio, giunse a compimento la crisi delle istituzioni repubblicane, maturata nel periodo delle guerre civili: Caio Giulio Cesare Ottaviano accompagnò questa crisi che sboccò nel principato.
Ebbe inizio una nuova epoca nella storia del mondo romano.
Siccome Cesare pagò con la vita il suo programma troppo assolutista, Ottaviano seguì una politica molto più accorta e desiderò apparire il restauratore della pace e dell’ordine nel mondo romano.
Era giunto il momento opportuno per creare in Roma:
• un governo più forte capace di costringere all’obbedienza l’esercito
• di mettere fine alle lotte dei partiti
• di far valere il proprio prestigio e la propria autorità sui patrizi, plebei, sia Romani che stranieri
Ottaviano poteva contare sull’esercito, però doveva porsi al di sopra dei contrasti di parte e mostrare rispetto per le forme repubblicane tradizionali.
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022