Appunti sulla vita di Massimo d'Azeglio
appunti sullla vita del famoso uomo politico italiano Massimo d'Azeglio (2 pagine formato doc)
Appunti sulla vita di Massimo d'Azeglio - Massimo d'Azeglio, nacque a Torino il 24 ottobre 1798 dal marchese Tapparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzè, dopo Massimo d'Azeglio, nacque a Torino il 24 ottobre 1798 dal marchese Tapparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzè, dopo i fratelli Roberto, Prospero, Luigi ed Enrico che si spense giovanissimo. Bambino, visse esule con la famiglia a Firenze, durante l'occupazione francese del Piemonte e, dopo la caduta di Napoleone, frequentò giovanissimo l'Università di Torino.
Leggi anche Tesina sull'Unità d'Italia
Era stato sottoposto ad educazione severa e, nell'acquistata libertà, reagì, vivendo in modo disordinato. Tornò a Torino e fu sottotenente di cavalleria nel reggimento Piemonte Reale. Sentì ben presto vocazione alla pittura e per educarsi all'arte, tornò a Roma per studiare pittura sotto il Verstappen. Non contento di esercitarsi con il pennello, tesseva poemi cavallereschi, tragedie e commedie. Intanto si andava formando in lui l'uomo d'ordine, di disciplina, nemico di ogni furberia e d'ogni violenza, l'uomo della legalità, tanto che né le notizie dei moti di Napoli né quelle dei moti del Piemonte lo commossero troppo. Educato dal contatto di uomini d'ogni classe sociale e specialmente dalla conoscenza di popolani, egli, che già da bambino si era a Firenze "spiemontizzato", finì col farsi veramente italiano.
Leggi anche La storia dell'Unità d'Italia
La passione politica nacque in lui tra il 1843 e il 1844in seguito alla freuqentazione del cugino Cesare Balbo, che incoraggiò a scrivere le "Speranze d'Italia". Alla fine del 1844 Massimo d'Azeglio è a Roma, chiamatovi da un amico; per un'ironia della sorte, colui che sarebbe diventato nemico delle sette e delle società segrete si trovò ad avere convegni segreti con alcuni patrioti che l'invitavano a capeggiare, nientemeno che il movimento liberale, il quale, dopo le ultime fallite insurrezioni, era disunito e sbandato. Massimo accettò e in un avventuroso viaggio di esplorazione, con l'apparenza di un divertimento turistico per scopi d'arte, visitò la Romagna, le Marche, la Toscana, e conobbe così l'Italia carbonara e mazziniana;
Leggi anche Ricerca approfondita sull'Unità d'Italia
ad essa predicò però la distruzione delle sette, la necessità della silenziosa disciplina, la fiducia in Carlo Alberto, la pazienza dell'attesa. Il moto scoppiato a Rimini nel settembre del 1845 diede occasione a d'Azeglio di entrare arditamente e apertamente nella lotta: il suo opuscolo "Gli Ultimi casi di Romagna" (stampato a Torino nel 1846) scoppiò come una bomba: disapprovazione delle congiure segrete ed esortazione agli Italiani a confidare, appunto, in Carlo Alberto, il solo principe disposto a combattere contro l'Austria. Inoltre, con questo strumento, d'Azeglio cercava di dimostrare la necessità di un nuovo metodo di lotta per la liberazione nazionale, fondato non più sulle società segrete, ma su una specie di "cospirazione alla luce del sole".
Leggi anche Tesina sull'Unità d'Italia
Era stato sottoposto ad educazione severa e, nell'acquistata libertà, reagì, vivendo in modo disordinato. Tornò a Torino e fu sottotenente di cavalleria nel reggimento Piemonte Reale. Sentì ben presto vocazione alla pittura e per educarsi all'arte, tornò a Roma per studiare pittura sotto il Verstappen. Non contento di esercitarsi con il pennello, tesseva poemi cavallereschi, tragedie e commedie. Intanto si andava formando in lui l'uomo d'ordine, di disciplina, nemico di ogni furberia e d'ogni violenza, l'uomo della legalità, tanto che né le notizie dei moti di Napoli né quelle dei moti del Piemonte lo commossero troppo. Educato dal contatto di uomini d'ogni classe sociale e specialmente dalla conoscenza di popolani, egli, che già da bambino si era a Firenze "spiemontizzato", finì col farsi veramente italiano.
Leggi anche La storia dell'Unità d'Italia
La passione politica nacque in lui tra il 1843 e il 1844in seguito alla freuqentazione del cugino Cesare Balbo, che incoraggiò a scrivere le "Speranze d'Italia". Alla fine del 1844 Massimo d'Azeglio è a Roma, chiamatovi da un amico; per un'ironia della sorte, colui che sarebbe diventato nemico delle sette e delle società segrete si trovò ad avere convegni segreti con alcuni patrioti che l'invitavano a capeggiare, nientemeno che il movimento liberale, il quale, dopo le ultime fallite insurrezioni, era disunito e sbandato. Massimo accettò e in un avventuroso viaggio di esplorazione, con l'apparenza di un divertimento turistico per scopi d'arte, visitò la Romagna, le Marche, la Toscana, e conobbe così l'Italia carbonara e mazziniana;
Leggi anche Ricerca approfondita sull'Unità d'Italia
ad essa predicò però la distruzione delle sette, la necessità della silenziosa disciplina, la fiducia in Carlo Alberto, la pazienza dell'attesa. Il moto scoppiato a Rimini nel settembre del 1845 diede occasione a d'Azeglio di entrare arditamente e apertamente nella lotta: il suo opuscolo "Gli Ultimi casi di Romagna" (stampato a Torino nel 1846) scoppiò come una bomba: disapprovazione delle congiure segrete ed esortazione agli Italiani a confidare, appunto, in Carlo Alberto, il solo principe disposto a combattere contro l'Austria. Inoltre, con questo strumento, d'Azeglio cercava di dimostrare la necessità di un nuovo metodo di lotta per la liberazione nazionale, fondato non più sulle società segrete, ma su una specie di "cospirazione alla luce del sole".