Monarchia Costituzionale in Inghilterra
Appunto inviato da oronzonzo
Appunti di storia inglese, dal Governo Cromwell alla Monarchia Costituzionale (1 pagine formato doc)
I dibattiti di Putney A metà 1647 si trattò con il re prigioniero la sua liberazione.
L’esercito propose a Carlo I il suo ritorno sul trono al patto che questi accettasse elezioni parlamentari libere ogni due anni, libertà di parola alla camera dei comuni libertà religiosa e, di conseguenza, l’abolizione della chiesa di stato, ma il re rifiutò. A fine ottobre a Putney ci fu un dibattito tra i livellatori e rappresentati di Cromwell su “il patto del popolo”. Il rappresentate dei livellatori Ireton si espresse in questi termini: - Radicale modifica del sistema elettorale (cioè l’estensione del diritto di voto); - Il diritto di voto non doveva essere legato alle proprietà; - Rivendicazione dei diritti naturali dell’ uomo, contro i privilegi dell’aristocrazia. Sexby & Rainborough, rappresentati di Cromwell, si espressero invece così: - Definirono le posizioni dei livellatori troppo estremiste e pericolose; - Il diritto di voto non doveva essere assoluto; - Il diritto doveva essere legato o al reddito o alle proprietà, perché solo chi ha interessi può fare l’interesse di tutti. I dibattiti di Putney finirono con la notizia della fuga di Carlo I.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|