La nascita dello stato
Appunto inviato da panssj
Schema che descrive l'evoluzione dei villaggi in città per arrivare alle più complesse istituzioni politiche(formato word pg 1) (0 pagine formato doc)
LA NASCITA DELLO STATO LA NASCITA DELLO STATO L'evoluzione del villaggio provocò la suddivisione e conseguentemente squilibri nella distribuzione della ricchezza e determino rapporti di supremazia e di subordinazione tra gli individui all' interno della comunità Al vertice della società si collocò un ristretto numero di persone privilegiate, le quali si assicurano la gestione del potere e il controllo delle istituzioni.
Questo processo all'origine fu notevolmente influenzato dai comportamenti e dai metodi adottati dai gruppi umani per sfruttare le risorse ambientali. Un rifornimento idrico poteva essere garantito da un efficace sistema di colonizzazione delle acque di un fiume questo sistema era valido solo se veniva realizzato su una vasta superficie;si impose la necessità di costruire bacini di irrigazione su larga scala. Per raggiungere questo scopo era necessaria la presenza di un'autorità in grado di farsi rispettare e soprattutto di organizzare il lavoro. In questo caso l'assemblea degli anziani costituita da persone con interessi maggiori, diversi e discordanti non avrebbe saputo assolvere questi compiti, perciò il potere andò gradualmente accertandosi nelle mani di una sola persona. Inoltre, in questi popoli le forze della natura venivano identificate con altrettante divinità. Chi sapeva controllare queste forze a scopi benefici era considerato un individuo vicino agli dei, se non una divinità discesa in terra (come in Egitto). Nella città si formò una struttura gerarchizzata: 1) la classe dirigente costituita da un sovrano e dai suoi funzionari o casta sacerdotale. 2)i sudditi, il popolo. Il quale per non turbare, l'ordine voluto dagli dei, e perpetuare il benessere della comunità, dovevano rimanere nella condizione dei sottoposti. ORIGINE DELLE CLASSI SOCIALI SQUILIBRI NELLA DISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA SUDDIVISIO DEL LAVORO CITTA' VILLAGGIO NASCITA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022