Principato adottivo: i principali imperatori
Cronologia degli imperatori adottivi dell'antica Roma: Cocceio Nerva, Marco Ulpio Traiano, Publio Elio Adriano, Tito Aurelio Antonino e Marco Aurelio (2 pagine formato doc)
PRINCIPATO ADOTTIVO: NERVA
Principato Adottivo
COCCEIO NERVA (96-98)
• Cercò di rivalutare il senato
• Creò gli ALIMENTA (fondo per la concessione dei prestiti)
• Stabilì che chi concedeva i prestiti dovesse versare gli interessi ai municipi e questi li usassero per
-concedere sussidi alle famiglie bisognose
-mantenere e educare i bambini poveri e orfani
• Adottò e associò al governo Marco Ulpio Traiano
• S’ispirò al principio del migliore (solo a chi dimostrasse alte capacità politiche e eccellenti doti morali).
L'apogeo e la crisi dell'impero romano: riassunto
TRAIANO
MARCO ULPIO TRAIANO (98-117)
Politica Interna
• Riprese la legislazione assistenziale di Nerva
• Fece in modo che 5000 bambini ottenessero la pubblica assistenza
• Rilanciò la politica degli alimenta
• Volle che ogni membro del senato investisse 1/3 dei suoi capitali in Italia per legare l’aristocrazia alla sorte economica dell’Italia
• Ampliò l’ordine senatorio immettendo nuovi membri dall’oriente
Politica Estera (aggressiva)
• Fra il 101 e il 106 condusse due campagne contro i Daci, ridusse il paese in provincia, Decebalo si uccise (colonna traiana)
• Conquistò l’arabia nord occidentale che divenne provincia (Arabia Petrea)
• Fra il 114 e il 116 condusse una guerra contro i Parti e a causa di un’insurrezione soprattutto Ebrea, dovette annettere solo l’Armenia, la Mesopotamia e l’Assiria
• Morì in Cilicia
PRINCIPATO ADOTTIVO: IMPERATORI ADRIANO E ANTONINO PIO
PUBLIO ELIO ADRIANO (117-138)
Politica Estera di Adriano (difensiva)
• Abbandonò la politica imperialistica di Traiano a causa delle scarse risorse finanziarie
• Abbandonò la Mesopotamia e l’Assiria e ridusse a stato autonomo l’Armenia
• Tentò di ricostruire Gerusalemme (Aelia Capitolina) ma gli Ebrei insorsero, resisterono dal 132 al 135, ma poi furono sterminati
Politica Interna
• Promosse la costruzione di grandi opere pubbliche
• Evolse l’apparato statale sostituendo ai liberti i cavalieri
TITO AURELIO ANTONINO -PIO- (138-161)
Politica Interna (ispirata ai principi umanitari)
• Protesse gli schiavi dalle crudeltà gratuite
• Fondò un’istituzione benefica a favore delle fanciulle povere
• Assicurò i diritti degli individui
• Fu tollerante nei confronti di tutte le religioni e pose termine alle persecuzioni degli Ebrei
Politica Estera (difensiva)
• Assicurò la difesa dell’Impero rafforzando il limes e facendo costruire un altro vallo con il suo nome
• L’impero visse così i suoi anni più felici.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|