Reconquista spagnola: significato e conseguenze
Significato di Reconquista spagnola e le sue conseguenze (1 pagine formato txt)
RECONQUISTA SIGNIFICATO
La riconquista spagnola tra il 1000 e il 1130. Con il termine di "reconquista" si designa un periodo della storia iberica durato quasi otto secoli; il suo inizio si fa coincidere per convenzione con il 718, anno in cui il re cristiano delle Asturie, Pelagio, inflisse la prima sconfitta (a Covadonga) ai Musulmani che, a partire dal 711, avevano dato inizio alla conquista della penisola travolgendone il preesistente regno visigoto e senza trovare eccessiva resistenza.
Il termine finale della riconquista è fissato, sempre per convenzione, nel 1492, anno della presa di Granada, ultimo caposaldo musulmano della penisola, da parte dei re cattolici. A partire dal XVI sec., all'indomani dell'unificazione della monarchia iberica, gli studiosi e i letterati hanno voluto vedere in questo lungo scorcio di secoli un'unità d'azione da parte delle popolazioni cristiane iberiche nei confronti dell'Islam, e in tale unità hanno cercato di individuare quei motivi ideali comuni che avrebbero col tempo condotto all'unificazione e dato un'impronta al tempo stesso alla civiltà del Medioevo spagnolo.LE CONSEGUENZE DELLA RECONQUISTA SPAGNOLA
In realtà non tutto questo periodo è stato caratterizzato dallo scontro fra l'elemento cristiano e quello musulmano; per lunghi tratti infatti essi coesistettero pacificamente, mantenendo rapporti politici, commerciali, culturali assai stretti e proficui per entrambi; d'altra parte la storia dei vari Stati cristiani (León, Asturie, Galizia, Navarra, Aragona, Castiglia, Portogallo ecc.), fatta in larga misura di conflitti e rivalità, e le parallele lotte interne del mondo iberico musulmano (soprattutto a partire dalla caduta del califfato di Cordova, 1031, e dal sorgere di numerose piccole compagini autonome, i cosiddetti "reinos de taifas") non permettono di considerare i due blocchi come entità monolitiche contrapposte: non furono rari, per esempio, i casi di alleanza fra regni cristiani e musulmani contro un nemico momentaneamente comune.
La Spagna del XV secolo: storia
RECONQUISTA SPAGNOLA RIASSUNTO
Ciò nonostante il termine "reconquista" è definitivamente acquisito sia nella storiografia, sia in genere nella tradizione culturale iberica. Le tappe fondamentali della riconquista vera e propria, cioè della lotta armata dei cristiani, sono da individuarsi (oltre che negli episodi già ricordati) nell'opera di alcuni grandi sovrani, come Ferdinando I e Alfonso VI di Castiglia, che conquistò (1085) Toledo; nelle imprese di Rodrigo Diaz de Bivar, il Cid Campeador (XI sec.); nella grande battaglia campale combattutasi a Las Navas de Tolosa (1212), forse il maggiore esempio di coalizione militare fra i sovrani cristiani; nella conquista delle Baleari (1229-32) operata per iniziativa di Giacomo I d'Aragona, e di Siviglia (1248) dovuta a Ferdinando III di Castiglia. A fine Duecento la grande espansione politica e commerciale dei regni iberici, Castiglia e Aragona in particolare, aveva finito quindi con l'assorbire la stragrande maggioranza del territorio già appartenuto all'Islam, e ai Musulmani rimanevano le sole province di Granada, Almeria e Malaga.