Rivoluzione francese, Età napoleonica e Restaurazione
Appunto inviato da michelaciuffreda
Note sintetiche su un periodo storico molto lungo della storia francese, articolati e precisi (10 pagine formato doc)
CAUSE
DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE:
Dopo la morte di luigi 14, ministri e parlamenti avevano cominciato a mettere in atto forme di opposizione al potere del re.
La nobiltà di spada e di toga intendevano difendere il proprio ruolo di ordini privilegiati all'interno della società, in questo modo si opponevano al re ottenendo l'appoggio di intellettuali illuministi e di settori sempre più ampi della popolazione.
VERSO LA RIVOLUZIONE:
Durante il regno di luigi 16 diversi ministri proposero al sovrano progetti di riforma fiscale e amministrativa:
1.estensione della tassazione sulla rendita fondiaria
2. abolizione di ogni forma di esenzione fiscale e la razionalizzazione del sistema di riscossione delle imposte
3.riduzione delle spese statali (la maggior parte erano interessi sul debito pubblico) e del carico fiscale sulle classi inferiori
La situazione di crisi raggiunse il massimo quando si venne a creare una lotta fra il sovrano, che voleva applicare la riforma fiscale, e il parlamento di Parigi, che si opponeva.
Luigi 16 esautorò i parlamentari, scatenando la rivolta nobiliare, il popolo si schierò con il parlamento:nella lotta contro l'assolutismo del re e nella richiesta di convocazione degli stati generali, che avverrà a Versailles il 1 maggio dell'1789.
- ECONOMIA STAGNANTE: Settore siderurgico superiore a quello inglese, Settore tessile scontava un grave ritardo nella meccanizzazione del processo produttivo, Ambito agricolo prevaleva la conduzione famigliare a le grandi aziende e produzioni per il mercato. I redditi dei contadini rimanevano troppo bassi, il mercato era molto ristretto, poca offerta di prodotti agricoli, scarsa domanda di prodotti manifatturieri. Quindi fine 700= 3 fasi economiche insime=AUMENTO DEI PREZZI, RECESSIONE E UTILIZZO DELLA RENDITA FONDIARIA E FORTE PRELIEVO FISCALE=Le imposte dirette e indirette aumentavano le entrate dello Stato ma gravavano sui prezzi di vendita.
- SISTEMA POLITICO BLOCCATO: ASSOLUTISMO FRANCESE=Re per diritto divino, deteneva tuttii poteri dello stato. FORME SEMPRE PIU' APERTE DI OPPOSIZIONE AL POTERE DEL RE=
Dopo la morte di luigi 14, ministri e parlamenti avevano cominciato a mettere in atto forme di opposizione al potere del re.
La nobiltà di spada e di toga intendevano difendere il proprio ruolo di ordini privilegiati all'interno della società, in questo modo si opponevano al re ottenendo l'appoggio di intellettuali illuministi e di settori sempre più ampi della popolazione.
VERSO LA RIVOLUZIONE:
Durante il regno di luigi 16 diversi ministri proposero al sovrano progetti di riforma fiscale e amministrativa:
1.estensione della tassazione sulla rendita fondiaria
2. abolizione di ogni forma di esenzione fiscale e la razionalizzazione del sistema di riscossione delle imposte
3.riduzione delle spese statali (la maggior parte erano interessi sul debito pubblico) e del carico fiscale sulle classi inferiori
La situazione di crisi raggiunse il massimo quando si venne a creare una lotta fra il sovrano, che voleva applicare la riforma fiscale, e il parlamento di Parigi, che si opponeva.
Luigi 16 esautorò i parlamentari, scatenando la rivolta nobiliare, il popolo si schierò con il parlamento:nella lotta contro l'assolutismo del re e nella richiesta di convocazione degli stati generali, che avverrà a Versailles il 1 maggio dell'1789.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|