La Rivoluzione scientifica e l'Illuminismo
Riassunto che parte dalla ricerca scientifica del '600 al pensiero illuminista del '700 (5 pagine formato doc)
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E L'ILLUMINISMO
Rivoluzione scientifica e Illuminismo. Nell’Europa del Seicento la rivoluzione scientifica consentì un grande sviluppo delle conoscenze umane
Nel Settecento si sviluppò un movimento di idee, l’Illuminismo, fondato sul ragionamento, la tolleranza, la libertà di giudizio
Rivoluzione scientifica e Illuminismo furono poi la base del successivo progresso civile, economico e sociale. Nel Seicento si verificò un grande progresso nelle conoscenze scientifiche, definito nell’insieme dagli storici come “rivoluzione scientifica.
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL 600
Enorme rilievo ebbero gli studi di Isaac Newton (1642-1 727). Isaac Newton formulò la legge di gravitazione universale. Ma alla rivoluzione scientifica contribuirono anche numerosi altri grandissimi studiosi, come i francesi Cartesio e Pascal, i tedeschi Keplero e Leibniz, l’italiano Torricelli, l’inglese Boyle. Anche la medicina fece grandi progressi, specialmente nel Settecento, quando l’inglese Edward Jenner sco¬perse il vaccino contro il vaiolo. La mentalità razionale nata con la rivoluzione scientifica ebbe riflessi importantis-simi anche sugli studi relativi al comportamento dell’uomo e alle sue idee. Il movimento culturale che ne segui fu detto Illuminismo perché ispirato dai “lumi della ragione”. Scienziati e filosofi dell’epoca contrapposero la ragione, la libertà e la tolleranza all’autoritarismo dei secoli precedenti.
Rivoluzione scientifica: riassunto
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DEL SEICENTO
Le idee illuministiche influirono anche sul pensiero politico. Montesquieu sostenne che all’interno di uno Stato esistono tre diversi poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. Per evitare arbitri e soprusi essi devono restare divisi (principio della separazione dei poteri). Voltaire insistette sulla tolleranza. Rousseau affermò che ogni Stato deve fondarsi su un patto (o contratto) volontario fra i cittadini. Gli stessi devono avere uguali diritti e doveri di fronte alla legge. Lo spirito illuminista si sviluppò in tutti gli ambiti del sapere e diffuse idee di gran-dissimo rilievo per la nostra cultura. In campo economico fu sottolineata la neces-sità di lasciare liberi gli scambi delle merci e, in generale, le attività economiche e produttive.
La Rivoluzione scientifica: riassunto
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA SCHEMA
Si usa la parola “rivoluzione” per indicare un avvenimento o un insieme di avvenimenfi che segnano un cambiamento totale e duraturo e una decisa rottura col passato. 11 più delle volte, questo termine si riferisce a eventi storici che sono la causa di radicali mutamenti di ordine politico-sociale (ad esempio: la Rivoluzione Francese). Si può tuttavia usare anche per fenomeni di altro tipo e in particolare per nuove idee o conoscenze, di particolare rilievo per la storia del sapere umano.