Roma e la conquista della penisola italiana: riassunto
Appunto inviato da gragra88
riassunto delle tappe della conquista della penisola italiana da parte di Roma; le prime importanti leggi del periodo monarchico. I celti, guerre contro i sanniti, guerra tarantina (1 pagine formato doc)
Roma e la conquista della penisola italiana: riassunto - ROMA: DATE FONDAMENTALI: 753: data di fondazione (inizio della monarchia) 509: fine della Monarchia e inizio della fase repubblicana ESPANSIONE NEL LAZIO: 496: ci sono Romani vs Lega Latina (popolazioni del Lazio).
battaglia al Lago Regillo. E' la battaglia decisiva nella lotta contro i Latini. Segue il Foedus Cassianum che sanciva la netta supremazia di Roma. Fino al 430: scontri continui tra Romani e Equi + Volsci (popolazioni Appenniniche).Leggi anche La storia di Roma antica
La presa definitiva di Anzio, la loro capitale, avviene nel 338. Fino al 396 (per circa un secolo): continui scontri con gli Etruschi che, anche se sono in declino, continuano a essere il pericolo maggiore. 396: Veio, capitale, viene distrutta, CON IL DITTATORE Furio Camillo. I CELTI: Fine 5° sec.: i Celti scendono nella pianura padana solcando le Alpi. Fondano Milano (capitale) e Torino, conquistano Bologna). I Galli Senoni si spingono verso Sud. 490: Saccheggio di Roma da parte dei Galli Senoni ma non si fermano a conquistare la città.
Leggi anche Riassunto di storia romana
I Galli: Origini ? forse la Scandinavia e le regioni della Danimarca (Germani) Si stanziano nella Gallia Cisalpina (Francia) e nella Gallia Transalpina (Pianura Padana) Sono divisi in varie tribù: Insubri, Boi, Cenomani, Senoni. GUERRE CONTRO I SANNITI: Inizio 4° sec.: i Sanniti abbandonano le loro tesse e si spostano verso terre più fertili (pianure costiere) e assorbono le usanze delle popolazioni che conquistano. 343 - 290: Guerre Sannitiche. Capua chiede aiuto a Roma, sua alleata, contro i Sabini.
Leggi anche Riassunto di storia moderna
1° FASE: nel 321: sconfitta alle Forche Caudine. Modifica dell'esercito: le legioni vengono portate da 2 a 4, ciascuna suddivisa in 30 manipoli di 120 soldati ciascuno ? spostamenti più veloci. 2° FASE: nel 315: i Romani entrano nella città di Boiano ( capitale dei Sanniti). 3° FASE : 298 - 290 : i Sanniti formano una Lega Italica ( Sanniti, Etruschi, Umbri, Celti) ma, nel 295, Roma vince strepitosamente nella battaglia del Torrente Sentino (Umbria). 430 - 338: Guerra contro i Latini che approfittano della situazione di Roma con i Sanniti per cercare di togliersi dal dominio di Roma. Ma Roma vince, non rinnova il Foedus Cassianum e vieta le Leghe tra città.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022