Avvenimenti della Seconda guerra mondiale: schema

Appunto inviato da sandrols
/5

Sintesi schematica su come si svolse la Seconda guerra mondiale e le cause del conflitto (3 pagine formato doc)

SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA

La seconda guerra mondiale.

Dopo essersi assicurato l’alleanza dell’Italia Hitler inizio il suo programma di espansione occupando nel marzo 1938 l’Austria e annettendola alla Germania.
Gli altri stati occidentali nn reagirono per paura che scoppiasse una nuova guerra.
Hitler ne approfittò per conquistare anche la Cecoslovacchia, il pretesto utilizzato fu il fatto che le minoranze tedesche presenti in quello stato volevano essere da esso indipendenti, e, pur avendo rifiutato le concessioni del governo Cecoslovacco, si preparò per attaccare quest’ultimo.
Gli altri stati iniziarono a preoccuparsi di ciò, e, per evitare lo scoppio di una nuova guerra, fecero un conferenza, tenutasi a Monaco, alla quale parteciparono i capi dei governi di Italia, Francia, Germania e Inghilterra.

CAUSE SECONDA GUERRA MONDIALE SINTESI

La conferenza doveva servire per decidere le conseguenze della Cecoslovacchia e per far ristabilire la pace in Europa, ma si rivelò invece l’incapacità della Francia e dell’Inghilterra di contrastare Hitler, siccome cedettero alle sue ambizioni.
Iniziò a girare voce che la pace fosse stata ristabilita, ma cosi nn era. La Cecoslovacchia venne divisa in piccoli stati, successivamente occupati dai nazisti.
Dopo la conferenza di Monaco anche Mussolini volle trarre vantaggio dall’alleanza con la Germania, perciò nel 1939 occupò l’Albania e, anche se contro il parere di molti, Mussolini, accecato dalla potenza che aveva la Germania, firmò il Patto d’Acciaio con questa, col quale i due paesi si impegnavano ad aiutarsi a vicenda in caso di guerra, sia difensiva che offensiva.

Il destino dell’Italia fu così legato con quello della Germania.

La Seconda guerra mondiale: schema

SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA RIASSUNTIVO

Il successivo passo di Hitler fu quello di conquistare la Polonia, siccome faceva parte del suo progetto di “spazio vitale per la Germania”, la scusa che usò fu quella di voler uno spazio di terra che collegasse la Germania alla Prussia, questo fu chiamato “corridoi Polacco”.
Dopo queste nuove pretese le altre nazioni occidentali iniziarono a preoccuparsi cosi la Francia, l’Inghilterra e la Russia, offrirono il loro supporto alla Polonia in caso di attacco tedesco. La Polonia accettò.
Hitler allora cercò anche lui un accordo, con la Russia, in  con questo patto la Germania e Russia promettevano di non aggredirsi a vicenda, inoltre stabilivano le rispettive zone di influenza sull’Europa tra le quali, vi era la spartizione della Polonia. Stalin, al governo della Russia, era convinto che Germania, Francia e Inghilterra finivano per distruggersi a vicenda, potendo cosi poi impadronirsi lui dell’Europa.

SECONDA GUERRA MONDIALE SCHEMA ALLEANZE

Il patto tedesco – russo segnò la fine della Polonia che nel settembre 1939 venne attaccata sia da est che da ovest, ovvero dai nazisti e dai russi, che la conquistarono e se la spartirono.
Francesi e Inglesi decisero di contrastare Hitler con la forza, scoppiò la Seconda guerra mondiale.
Si può dire che questa guerra scoppiò per un mancato immediato contrasto delle forze alleate a Hitler, dal supporto morale e militare offrito al tedesco da Mussolini  ma soprattutto, dalle malvagie idee di Hitler, scritte nel suo libro “Mein Kampf”, che erano quelle di conquistare uno “spazio vitale per la Germania” a est per sottomettere e garantire la supremazia della razza germanica.

La seconda guerra mondiale:

Seconda Guerra Mondiale: sintesi | Schema della Seconda Guerra Mondiale | Seconda Guerra Mondiale: Tesina | L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale | Mappa concettuale e video della Seconda Guerra Mondiale | Cause della Seconda Guerra Mondiale | Date più importanti della Seconda Guerra Mondiale