La seconda repubblica
Appunto inviato da ilius87
Appunti schematici sul periodo della seconda repubblica in Italia (3 pagine formato doc)
1) La crisi del sistema politico. In Italia il nuovo assetto politico, a partire dal 1992-94, è indicato con l’espressione seconda repubblica. L’ultimo decennio del 900 si apriva per l’Italia con rilevanti novità politiche, accompagnate però dal disagio della società civile e da molti problemi in campi quali: Economia -> - Molte imprese italiane come Fiat e Olivetti perdono competitività sui mercati internazionali penalizzate dall’inefficienza della pubblica amministrazione. - L’inflazione è al di sopra della media europea. - Il deficit del bilancio statale non accennava a ridursi. Giustizia -> accresciuta offensiva della criminalità organizzata in Sicilia, Calabria e Campania -> esercitavano il controllo del territorio bloccando lo sviluppo di un’economia non parassitaria. Novità politiche -> il Pci si trasforma in Partito democratico della sinistra (Pds): - Evento direttamente legato ai mutamenti in corso nell’Urss. - Si proponeva la ricomposizione della sinistra italiana. - Divisioni all’interno del partitonasce Rifondazione comunista.
I più letti: Calendario scolastico 2019-2020 | Date maturità 2020 | News Maturità 2020 | Mappe concettuali | Temi svolti