Differenze tra Atene e Sparta
Schema sulle differenze tra Atene e Sparta (4 pagine formato doc)
DIFFERENZE TRA ATENE E SPARTA: SCHEMA
- Sparta è stata dai dori intorno X secolo
- era situata in Laconia (aveva una superficie di 1900Km²) sulla riva del fiume Eurota
- VII conquistarono Messenia (La zona più fertile della Grecia.
Come vivevano: la civiltà spartana era chiusa, militarizzata.
Come combattevano:
- con la falange era diventata importante la fanteria
- i soldati erano equipaggi con: grosso scudo, elmo, corazza metallica e spada corta.
Questi erano chiamati OPLITI
Si disponeva in file compatte:
- sui lati della falange agivano soldati armati di giavellotti, fionde, archi
- la cavalleria aveva il compito di gettare scompiglio nelle file nemiche.
- ma la cavalleria non era la forza fondamentale dell'esercito.
Storia di Sparta: riassunto
SPARTA ANTICA
Con l'inserimento della falange cambiò non solo il modo di combattere dei greci ma anche i rapporti sociali all'interno delle poleis.
DALLA GUERRA ALLA POLITICA
LE CONSEGUENZE POLITICHE:
- La vittoria della falange non dipendeva dall’eroismo del singolo ma del movimento dei combattenti e dalla disciplina collettiva
- A Sparta a differenza di Atene la falange non portò la democrazia perché gli aristocratici formavano un gruppo di guerrieri dove non c’èra la differenza tra grandi e piccoli proprietari terrieri
- Gli aristocratici di Sparta erano gli spartiati
- Mentre gli spartani erano gli abitanti di Sparta
o L’attività principale dei spartiati era la guerra, per difendersi e sottomettere altre popolazioni sempre nel Peloponneso
o Sparta non fu mai una potenza marittima e ebbe contatti con una sola colonia TARANTO - Sparta fu in origine una monarchia ,poi un antico re introdusse una costituzione che stabilisce com’è organizzato uno stato
ATENE E SPARTA A CONFRONTO
LA COSTITUZIONE DI SPARTA - Secondo la costituzione di Licurgo la società spartana era divisa in classi
ATENE:
- Atene fu fondata dagli achei
- era situata in Attica (2500 Km²)
Era montuosa ma le sue strette pianure permettevano la coltivazione; le coste erano ricche di insenature che formavanbo ottimi porti, grandi risorse mineralogiche.
LA COSTITUZIONE ATENIESE
I° COSTITUZIONE
COSTITUZIONE DEGLI ARISTOCRATICI
II° COSTITUZIONE
COSTITUZIONE DI SOLONE