La spartizione dell'Africa
Appunto inviato da honey01
Appunti sintetici sul colonialismo e la spartizione dell'Africa (3 pagine formato doc)
Durante il XIX secolo molti stati europei si lanciarono in una frenetica gara per la spartizione dei continenti sottosviluppati, in primo luogo l’Africa e l’Asia.
Tra le cause principali per lo scoppio del colonialismo c’era l’esasperato sentimento di nazionalismo tra le potenze europee e la necessità di conquistare nuovi territori da sfruttare per trarne vantaggi economici. Gli stati industrializzati per aumentare la propria potenza si servivano dell’economia delle aree non industrializzate, ridotte al loro servizio. Inoltre le terre conquistate servivano per farvi emigrare coloro che nella madre patria erano disoccupati. Gli uomini che abitavano le terre colonizzate erano ridotti alla schiavitù e venivano considerati dei selvaggi di razza inferiore. L’uomo bianco, considerato di razza superiore rispetto alle altre, aveva il diritto di imporre la propria cultura, le proprie idee politiche ed economiche: ci civilizzare al meglio secondo le proprie tradizioni anche le popolazioni “primitive”, “selvagge”.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022