Gli stati nazionali
Appunto inviato da rlg7
Brevi appunti sugli stati nazionali (3 pagine formato doc)
Gli Stati nazionali Nel 1500 si ha il processo di consolidamento degli stati nazionali che si intreccia con la riforma religiosa (il fondamento dei sovrani è infatti divino quindi legato alla religione).
In Italia c’è una grande fioritura economica e ciò comporta l’interessamento da parte delle nazioni. Negli altri territori si ha un rafforzamento del potere del sovrano (si estendono i territori, il sovrano viene riconosciuto come guida). I re francesi si trovano alla guida di uno stato forte e sono i sovrani più potenti. I re francesi fanno anche in modo di diminuire il potere degli stati particolari (stati generali e feudalesimo). Questo processo avviene anche in Spagna dove il potere si basa sulla uniformità e purezza religiosa mantenuta attraverso l’inquisizione a carico del re. Il cattolicesimo diventa l’ideologia. Anche l’Inghilterra ha un ottimo sviluppo, i Tudor sono anch’essi molto potenti perché la politica è bene accetta dal popolo e il parlamento non è molto convocato (poco potere).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|