Storia del Giappone: 1600-1900
Appunto inviato da una
Appunti schematici sulla storia del Giappone dal 1600 al 1900 (6 pagine formato doc)
STORIA DEL GIAPPONE: 1600-1900
Feudalesimo e isolamento del Giappone.
Lotte interfeudali: 1600: Tokugawa Ieyasu riunifica il Giappone.
1603: Tokugawa diventa shögun.
Politica del Baku-han:
- Bakufu: governo dello shögun (capo militare e politico del paese);
Han: feudi dei daimyö (signori feudali).
XII secolo: inizia l’epoca del “feudalesimo centralizzato” in Giappone.
XV secolo: si afferma il sistema feudale, con l’introduzione dell’immunità.
Ideologia socio-politica (confucianesimo cinese).
Società in Giappone all’epoca dei Tokugawa (gerarchia):
- Shögun
- Daimyö e Samurai (guerrieri)
- Tennö (imperatore) e aristocrazia imperiale (di fatto irrilevante)
- Contadini
- Artigiani
- Mercanti (i Samurai e i Daimyö si servono di loro perché non possono commerciare)
- Hinin e Barakumin (lavori “impuri”).
Ricerca sul Giappone
APPUNTI DI STORIA DEL GIAPPONE
Il declino del feudalesimo in Giappone.
Fine del XVIII secolo: il mercato nazionale si basa sulle corporazioni commerciali.
Le città di Edo (attuale Tokyo) e di Osaka dominano.
Metà del settecento: innovazioni tecnologiche nel campo dell’agricoltura.
Rapporti internazionali: Fino al XVII-XVIII secolo rimangono chiusi.
Dal 1720 il Giappone inizia a importare dei testi dall’Occidente; l’interesse culturale cresce (Politica dell’isolamento, isakoku).
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|