Il tramonto del colonialismo
Appunto inviato da ilius87
Appunti schematici sulla fine del colonialismo (5 pagine formato doc)
Negli anni tra le due guerre mondiali, si registrò uno sviluppo dei movimenti indipendentisti in Asia e in Africa.
Le cause di tale fenomeno sono molteplici: a) Il contatto con altri popoli e con altre culture politiche fortemente imbevute di ideali nazionali e democratici. b) La consapevolezza di aver maturato nuovi diritti e di aver mutato i rapporti di forza con i colonizzatori. c) Gli echi della rivoluzione russa. I bolscevichi: 1. Promossero una politica di larghe autonomie amministrative. 2. Cercarono di dare all’esperienza della rivoluzione sovietica il valore di un messaggio universale. d) La diffusione dell’ideologia wilsoniana, che riconosceva a tutti i popoli il diritto dell’autodeterminazione. Gli Stati Uniti si batterono affinché l’assegnazione alle potenze vincitrici dei territori già appartenenti alla Germania e all’impero turco avvenisse sotto forma di mandato: un’amministrazione di carattere temporaneo che avrebbe dovuto preparare i popoli, ancora “immaturi” alla piena indipendenza.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022