Il trattato di Campoformio
Appunto inviato da nba
Piccola sintesi relativa al famoso trattato.(formato txt) (0 pagine formato txt)
Il trattato di Campoformio Il trattato di Campoformio, firmato il 17 ottobre 1797 a villa Manin, presso Passariano, ma datato dal borgo di Campoformido, concluse la vittoriosa campagna di Napoleone in Italia ed ebbe per base i preliminari di Leoben. Francesco II riconosceva alla Francia il possesso dei Paesi Bassi austriaci (Belgio) e, agendo come imperatore del Sacro Romano Impero, le prometteva, in un articolo segreto, i paesi della sinistra del Reno situati a sud di Andernach. In Italia, l'Austria riconosceva l'esistenza di una Repubblica Cisalpina, formata con il Milanese, prima appartenente all'Impero, l'ex ducato di Modena, la Romagna e le Legazioni, tolte al papa, Brescia, Bergamo e i territori di Mantova e di Cremona già appartenenti alla repubblica di Venezia, la quale cessava di esistere: la maggior parte del suo territorio (il Veneto fino all'Adige, il Friuli, l'Istria, la Dalmazia) passava come compenso all'Austria; Corfù e le isole Ionie sarebbero state aggiudicate alla Francia. Negoziato e firmato da Bonaparte, ratificato dal Direttorio, il trattato violava il principio del rispetto dei diritti dei popoli proclamato agli inizi della Rivoluzione francese, inaugurando una politica dichiaratamente espansionista e annessionista. La sua conclusione valse tuttavia a Napoleone una grande popolarità, poiché significava la pace vittoriosa con le potenze del continente, costrette a riconoscere alla Francia le sue "frontiere naturali".