Alimentatore variabile con LM317
Appunto inviato da antonioipsaropalesi
Descrizione e cenni teorici alimentatore, schema elettrico, dimensionamento componenti e costi (9 pagine formato pdf)
Titolo e dati iniziali:
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN ALIMENTATORE VARIABILE
Questa prova di laboratorio consiste nel progettare e assemblare di un alimentatore stabilizzato.
Tensione d’Uscita 1,25V ÷ 25V
Corrente max 1,5 A
Utilizzo dell’integrato LM317
2. Posizone del progetto e cenni teorici
Un alimentatore è un apparato elettrico che, alimentato dalla tensione di rete 220V(ac) fornire una tensione continua in uscita con il massimo dell’efficienza possibile. Costituzione di un Alimentatore
Ogni alimentatore può essere scomposto in almeno quattro parti:
1. trasformatore;
2. raddrizzatore o ponte di Gretz;
3. filtro;
4. regolatore.
Queste quattro parti possono essere rappresentate mediante lo schema a blocchi seguente:
Come si vede nella figura sopra ogni blocco dell’alimentatore svolge un compito ben preciso; il trasformatore abbassa l’ampiezza della tensione di alimentazione, il raddrizzatore ribalta la forma d’onda sinusoidale avendo alla sua uscita solo semionde positive eliminando le semionda negativa, il condensatore filtra la tensione proveniente dal raddrizzatore abbassandone il ripple, mentre lo stabilizzatore la mantiene ad un valore
pressoché fisso nel tempo.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN ALIMENTATORE VARIABILE
Questa prova di laboratorio consiste nel progettare e assemblare di un alimentatore stabilizzato.
Tensione d’Uscita 1,25V ÷ 25V
Corrente max 1,5 A
Utilizzo dell’integrato LM317
2. Posizone del progetto e cenni teorici
Un alimentatore è un apparato elettrico che, alimentato dalla tensione di rete 220V(ac) fornire una tensione continua in uscita con il massimo dell’efficienza possibile. Costituzione di un Alimentatore
Ogni alimentatore può essere scomposto in almeno quattro parti:
1. trasformatore;
2. raddrizzatore o ponte di Gretz;
3. filtro;
4. regolatore.
Queste quattro parti possono essere rappresentate mediante lo schema a blocchi seguente:
Come si vede nella figura sopra ogni blocco dell’alimentatore svolge un compito ben preciso; il trasformatore abbassa l’ampiezza della tensione di alimentazione, il raddrizzatore ribalta la forma d’onda sinusoidale avendo alla sua uscita solo semionde positive eliminando le semionda negativa, il condensatore filtra la tensione proveniente dal raddrizzatore abbassandone il ripple, mentre lo stabilizzatore la mantiene ad un valore
pressoché fisso nel tempo.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022