Trasduttore acustico
Appunto inviato da rockfailler
Relazione sul trasduttore acustico (4 pagine formato doc)
Trasduttore acustico - Schema elettrico - Elenco componenti - Relazione tecnica: Il progetto riguarda un trasduttore acustico, il quale, come possibile dedurre, traduce una segnale elettrico (di tensione o di corrente) in un segnale acustico.
L’intensità di tale segnale acustico dipende chiaramente dal segnale che il trasduttore trova in ingresso. È possibile schematizzare il circuito progettato mediante un opportuno schema a blocchi: Ingresso -> Pilotaggio -> Multivibratore astabile -> Trasduttore acustico. Analizziamo ora il funzionamento di ciascun blocco. Ingresso In ingresso troviamo il segnale elettrico, nel nostro caso un segnale continuo con tensione di 5V. Altro non è che il segnale che verrà poi tradotto in segnale acustico. Pilotaggio Come variante del circuito è stata inserita una fotoresistenza, che rappresenta una sorta di interruttore. Se infatti la fotoresistenza non è esposta alla luce, e quindi è messa al buio, il suo valore diventa elevato (idealmente pari ad infinito).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|