Tecnica Commerciale - il Magazzino e l'Approvvigionamento delle Scorte

Appunti di tecnica commerciale x Istituto Tecnico Commerciale - Il Magazzino e il suo Approvvigionamento (4 pagine formato doc)

Appunto di metalpunker
Untitled “TECNICA COMMERCIALE” (L'Approvvigionamento) [(pag.
208 par 1=>7, 10=>11) & (pag. 247 par 1=>4)] 1 - Concetto di Scorta - Le Scorte fanno parte del patrimonio d'esercizio dell'impresa e rientrano tra gli elementi dell'attivo circolante perché sono investimenti in fattori produttivi che attendono di essere consumati o venduti entro breve termine. Nelle Imprese Industriali le scorte sono costituite da materie prime, da materie accessorie, da parti componenti, da semilavorati e da prodotti finiti e sottoprodotti. Nelle Imprese Commerciali le scorte sono costituite da merci e imballaggi. Un incremento delle scorte significa un aumento dei debiti a breve scadenza o una riduzione della disponibilità liquida aziendale.
Un decremento delle scorte indica, invece, l'effetto contrario. 2 - Funzione delle Scorte e i loro Limiti - Le ragioni per le quali le Imprese conservano le scorte in magazzino possono essere: Per le imprese industriali, un fluire costante delle lavorazioni tecniche, senza risentire dei movimenti stagionali; nelle imprese commerciali la possibilità di effettuare acquisti nei momenti più convenienti, non necessariamente correlati all'andamento delle vendite. - Oltre a svolgere tali funzioni, le scorte assumono in certe situazioni un ruolo speculativo; ciò si verifica nelle fasi di rialzo dei prezzi. Quindi acquistare nuove scorte, in previsione di periodi d'inflazione elevata, possono rappresentare un ottimo investimento. + La dimensione delle scorte e la loro composizione qualitativa dipendono sia da fattori interni all'azienda sia da avvenimenti e fenomeni esterni. I fattori interni sono costituiti dalle decisioni prese dall'impresa nel quadro della programmazione della propria gestione; Gli avvenimenti esterni si riassumono nella dinamica dei mercati, che rende + o - intensi gli andamenti degli acquisti e delle vendite. - In ogni impresa la formazione delle scorte incontra dei limiti, che possono essere dati: dalla incapacità di finanziare le giacenze; dalla impossibilità di contenere materialmente le giacenze nei magazzini (in base alla grandezza e alla loro conservazione); dalla prevista incapacità di venderle successivamente e in modo remunerativo (legata alla dimensione del mercato e all'attuazione di adeguate strategie di marketing). 3 - La Gestione delle Scorte - Gestire le scorte significa studiare l'andamento passato delle vendite, trarre da tale studio le proiezioni sulla domanda futura, applicare le più opportune strategie di marketing e soprattutto redigere accurati programmi d'acquisto tenendo conto dei limiti finanziari e strutturali dell'azienda. 4 - Formulazione di Piani d'Acquisto + La stesura del Piano d'acquisto di un'impresa industriale passa attraverso 3 fasi, quali: al volume di vendite previsto si aggiungono le scorte di prodotti finiti che si desiderano al termine del periodo e si tolgono le scorte dei prodotti finiti giacenti al momento della stesura del piano, ottenendo così il volume di pr