Le variabili esterne influenti sul sistema turistico
Appunto inviato da theberretta
Sintesi di tecnica turistica dal libro di Grasso (2 pagine formato doc)
Tutti i partecipanti al sistema turistico, al fine di elevare
la competitività della destinazione, devono valutare nel mercato specifico, le
tendenze e le esigenze della domanda ed i punti di debolezza e di forza del
sistema rispetto alle destinazioni concorrenti, ma anche prevedere e/o
interpretare le variabili che agiscono nell'ambiente generale, con l'obiettivo
di cogliere le minacce e le opportunità offerte dalle dinamiche in atto.
Geografia del turismo >>
- Fattori politico-istituzionali: le forme di governo e gli orientamenti legislativi, mutando nel tempo, possono favorire o meno i rapporti internazionali e determinare il cambiamento dei flussi turistici mondiali. Gli enti pubblici regolano il settore turistico proteggendo le imprese, tutelando i consumatori e limitando l'inquinamento e depauperamento delle risorse naturali. Le scelte politiche influenzano ugualmente la competitività dei sistemi turistici locali attraverso il sostegno alle imprese, la regolamentazione o la liberalizzazione delle attività turistiche, l'imposizione fiscale , gli investimenti in infrastrutture ecc. Inoltre le guerre, il terrorismo, la criminalità scoraggiano la domanda turistica nonché il livello di sicurezza e la stabilità politica dell'area.
Tesina svolta sul turismo eco-compatibile >>
- Fattori economici: le scelte e i comportamenti dei turisti sono notevolmente influenzati dalle loro disponibilità economiche. L'aumento del reddito familiare ed individuale costituisce uno dei più importanti fattori di sviluppo della domanda. Il turismo tuttavia figura tra i consumi non essenziali per cui, si manifesta solo alla presenza di un certo livello di reddito. Ultimamente, nelle società industrialmente sviluppate, le persone aventi redditi meno elevati sono disposte a modificare i loro comportamenti e le loro spese al fine di poter beneficiare di qualche giorno di vacanza. In questo caso le variazioni di reddito non influiscono tanto sulla propensione al consumo bensì sulle modalità in cui questa si esplica.
Tema svolto sul turismo >>
- Fattori socio-culturali: il livello dell'istruzione, il tipo di formazione culturale, la condizione professionale, la situazione familiare, la composizione etnica e il grado di concentrazione della popolazione influiscono sui paesi in cui si sviluppa la domanda turistica. La distribuzione della popolazione per classi di età risulta importante perché nella maggior parte dei paesi sviluppati si registrano bassi tassi di natalità che, combinati con l'aumento dell'aspettativa di vita, producono un invecchiamento della popolazione. La terza età preferisce la bassa stagione per viaggiare e gode di condizione di salute migliori rispetto al passato per cui utilizza il suo tempo libero a fini turistici. L'esistenza del tempo libero è condizione necessaria per viaggiare, in questo senso il tempo libero da dedicare alle ferie ed ai viaggi viene considerato un diritto dell'essere umano che deve essere esercitato da tutti e senza discriminazioni.
Il
macro-ambiente in cui si colloca la domanda di servizi turistici ed in cui
opera l'offerta è caratterizzato da elementi di carattere generale che possono
essere divisi in: Geografia del turismo >>
- Fattori politico-istituzionali: le forme di governo e gli orientamenti legislativi, mutando nel tempo, possono favorire o meno i rapporti internazionali e determinare il cambiamento dei flussi turistici mondiali. Gli enti pubblici regolano il settore turistico proteggendo le imprese, tutelando i consumatori e limitando l'inquinamento e depauperamento delle risorse naturali. Le scelte politiche influenzano ugualmente la competitività dei sistemi turistici locali attraverso il sostegno alle imprese, la regolamentazione o la liberalizzazione delle attività turistiche, l'imposizione fiscale , gli investimenti in infrastrutture ecc. Inoltre le guerre, il terrorismo, la criminalità scoraggiano la domanda turistica nonché il livello di sicurezza e la stabilità politica dell'area.
Tesina svolta sul turismo eco-compatibile >>
- Fattori economici: le scelte e i comportamenti dei turisti sono notevolmente influenzati dalle loro disponibilità economiche. L'aumento del reddito familiare ed individuale costituisce uno dei più importanti fattori di sviluppo della domanda. Il turismo tuttavia figura tra i consumi non essenziali per cui, si manifesta solo alla presenza di un certo livello di reddito. Ultimamente, nelle società industrialmente sviluppate, le persone aventi redditi meno elevati sono disposte a modificare i loro comportamenti e le loro spese al fine di poter beneficiare di qualche giorno di vacanza. In questo caso le variazioni di reddito non influiscono tanto sulla propensione al consumo bensì sulle modalità in cui questa si esplica.
Tema svolto sul turismo >>
- Fattori socio-culturali: il livello dell'istruzione, il tipo di formazione culturale, la condizione professionale, la situazione familiare, la composizione etnica e il grado di concentrazione della popolazione influiscono sui paesi in cui si sviluppa la domanda turistica. La distribuzione della popolazione per classi di età risulta importante perché nella maggior parte dei paesi sviluppati si registrano bassi tassi di natalità che, combinati con l'aumento dell'aspettativa di vita, producono un invecchiamento della popolazione. La terza età preferisce la bassa stagione per viaggiare e gode di condizione di salute migliori rispetto al passato per cui utilizza il suo tempo libero a fini turistici. L'esistenza del tempo libero è condizione necessaria per viaggiare, in questo senso il tempo libero da dedicare alle ferie ed ai viaggi viene considerato un diritto dell'essere umano che deve essere esercitato da tutti e senza discriminazioni.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022